Programmi Dopodomani mattina in TV su Rai 5
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Rai 5 Classic Puntata 17
|
|
06:11 |
Quante storie - Puntata del 21/03/2025 - Se crollano i ponti - 21/03/2025
 I flussi migratori di questi ultimi anni hanno imposto alle società occidentali un cambio di paradigma radicale. Il sociologo Stefano Allievi e la giornalista Karima Moual analizzano con Giorgio Zanchini a Quante Storie le ricadute sociali, politiche e culturali delle migrazioni contemporanee, risalendo alle origini del nomadismo per comprendere come il fenomeno della mobilità si sia sviluppato nei secoli. Vai al sito
|
|
06:50 |
La caccia - S1E7 - Predatori in pericolo
 L'episodio finale esplora i predatori del mondo, dove conosceremo gli scienziati che lottano per salvarli. Attraverso filmati storici e splendide immagini, guarderemo da vicino animali iconici - come leoni, tigri, orsi polari e balenottere azzurre. Tre quarti dei carnivori sono a rischio estinzione... - di Nd 2015 GBR Vai al sito
|
|
07:41 |
Mario Ceroli, le forme della meraviglia
 Allievo di Leoncillo Leonardi e Pericle Fazzini, Mario Ceroli attraversa l'arte italiana viaggiando dalle suggestioni pop-art di Nevelson e Tilson all'essere precursore dell'Arte Povera di lì a venire. Vai al sito
|
|
08:35 |
Amabili testi - Luigi Ontani
 Un curioso tra i libri degli altri - Una visita di Edoardo Albinati a otto personaggi eccellenti per curiosare nelle loro biblioteche private. Vai al sito
|
|
09:26 |
Quante storie - Puntata del 24/03/2025
 Il vorticoso sviluppo tecnologico di questi ultimi anni rischia di modificare non solo i nostri stili di vita ma anche la struttura stessa del cervello umano. La neuroscienziata Martina Ardizzi e il giornalista Luca De Biase esplorano a Quante Storie i meccanismi della nostra mente, svelando come ogni strumento, dal primo sasso scheggiato ai visori virtuali, non siano solo oggetti esterni ma vere e proprie protesi del nostro cervello. Vai al sito
|
|
09:56 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
 Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA Vai al sito
|
Rubrica, Cinema |
10:00 |
Divina Commedia Ballo 1265
 Virgilio Sieni incontra la Divina Commedia in occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Le tre cantiche - Inferno, Purgatorio e Paradiso - diventano altrettante parti coreografiche di un viaggio scandito dalla terzina dantesca. Danzatori e cittadini di ogni età tracciano un itinerario spirituale sulla tessitura ritmica sviluppata dalle percussioni live di Michele Rabbia. Vai al sito
|
|
11:02 |
La vita nuova
 Un'opera di Nicola Piovani cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra di Nicola Piovani, con Elio Germano, Rosa Feola soprano, ensemble strumentale diretto da Nicola Piovani, Marco Loddo contrabbasso, Ivan Gambini percussioni. Vai al sito
|
|
12:10 |
Gianni Schicchi (Teatro Comunale di Firenze)
 Dal Teatro Comunale di Firenze, Gianni Schicchi di Puccini nell'allestimento del 1983 firmato da Mario Monicelli con la direzione musicale del M° Bruno Bartoletti. Regia tv di Ilio Catani. Vai al sito
|
|