Dopodomani mattina in TV su Rai 5

Programmi Dopodomani mattina in TV su Rai 5
Ora Programma Genere
06:00 Roberto Bolaño con Ilide Carmignani
Roberto Bolaño con Ilide CarmignaniRoberto Bolaño  nasce a Santiago del Cile il 28 aprile 1953 figlio primogenito di un camionista e di un'insegnante. Cresce in varie città del Cile centro-meridionale, prima di trasferirsi con tutta la famiglia in Messico nel 1968, all'età di quindici anni. Abbandona gli studi all'età di diciassette anni, pur mantenendo un grande interesse per i libri. Si mantiene con vari lavori e scrive qualche articolo per le riviste e i giornali locali. Insieme al poeta Mario Santiago Papasquiaro fonda il movimento poetico d'avanguardia infrarealista in opposizione all'establishment letterario messicano, che ha come figura di riferimento Octavio Paz.  Nel 1977 emigra in Catalogna, dove si sono già trasferite la madre e la sorella con il nuovo marito della donna. Lavora come vendemmiatore, vigilante notturno in un campeggio, e commesso in un negozio, prima di potersi dedicare completamente alla letteratura. La pista di ghiaccio esce in poche decine di copie e senza distribuzione nel 1993; il suo vero libro d'esordio è La pista degli elefanti (1994), ripubblicato in versione riveduta nel 1999 col titolo Monsieur Pain. Nel 1998, con il suo romanzo I detective selvaggi, è il primo scrittore cileno a ottenere il Premio Herralde; l'anno dopo riceve anche il Premio Rómulo Gallegos sempre per il medesimo romanzo. Muore il 15 luglio 2003 all'ospedale Valle de Hebrón di Barcellona, a causa di un'insufficienza epatica. Ilide Carmignani, che ha tradotto la maggior parte dei suoi libri per Adelphi e per Sur, traccia per noi un appassionato ritratto di questo scrittore. Completa il nostro video la testimonianza di Rodrigo Pinto, critico letterario cileno e amico di Roberto Bolaño.
Vai al sito
06:14 La ragazza triste di Banksy
La ragazza triste di BanksyParigi, 26 gennaio 2019. Uomini incappucciati rubano una porta del Bataclan. Su quella porta, Banksy aveva realizzato \"La Ragazza Triste\
Vai al sito
07:08 Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Tra foreste e diamanti della Sierra Leone - 30/08/2019
Overland 20 - Verso l'Africa che cambia - Tra foreste e diamanti della Sierra Leone - 30/08/2019Circondato dalla rigogliosa vegetazione della Sierra Leone, il team scopre a pochi chilometri dalla capitale Freetown il verde Santuario degli Scimpanzé Takugama: qui vengono curati, protetti e riabilitati, cuccioli di scimpanzé vittime di bracconaggio. Ma ci si rende subito conto che la fitta vegetazione, al di là dei recinti del Parco, sparisce d'un colpo e che la situazione della deforestazione è davvero critica. Eppure, proprio un gigantesco albero è il simbolo di Freetown, la capitale dove s'insediarono i primi schiavi liberati dal colonialismo americano ed europeo. Dopo aver visitato il museo nazionale e ripassato un po' di storia passata e recente, la squadra si rimette in marcia lungo le piste immerse nella foresta, incontrando panorami incredibili sulle rive di fiumi al tramonto.
Vai al sito
08:02 Gala Verdi 2024
Gala Verdi 2024Dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il direttore Daniele Gatti eseguono cori e sinfonie dalle opere verdiane: Luisa Miller, I lombardi alla prima crociata, Macbeth, Don Carlo, Nabucco, I vespri siciliani, Otello e Aida.
Vai al sito
09:54 Poke Stories Puntata 1
Poke Stories Puntata 1RUBRICA - 'Poke stories' è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole narrative nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassett - i delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato... - 2025 ITA
Vai al sito
09:55 ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMARubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025
Vai al sito
Rubrica, Cinema
09:58 Mediterraneo Arabo - Sapiens, un solo pianeta - Puntata del 02/12/2023 - Mediterraneo Arabo - 02/12/2023
Mediterraneo Arabo - Sapiens, un solo pianeta - Puntata del 02/12/2023 - Mediterraneo Arabo - 02/12/2023I popoli del mediterraneo sono frutto della mescolanza di genti per secoli? La convivenza fra cristiani e musulmani è sempre stata conflittuale? Gli arabi di Sicilia erano incolti predoni o raffinati intellettuali? Cosa ha significato la dominazione musulmana nel Mediterraneo? I siciliani sono diversi? Questi sono solo alcuni degli interrogativi sui quali si concentrerà questa puntata, che racconterà la nascita e l'epilogo delle dominazioni musulmane nei Paesi che affacciano sul bacino del Mediterraneo. Dalle prime invasioni nella Sicilia dell'alto Medioevo alla \"reconquista\" spagnola del XV secolo, Sapiens compie un lungo viaggio tra storia, architettura e geologia, mentre un documentario svela i segreti dell'Alhambra di Granada, edificio emblematico dell'eredità araba nel Mediterraneo che proprio in Spagna cesserà la sua spinta propulsiva. L'espansione musulmana nei paesi intorno al Mediterraneo iniziata in Sicilia intorno all'VIII sec a.C., segna un momento fondamentale nella storia dei sapiens, caratterizzato da un fermento culturale ed economico di enorme respiro. La Sicilia ha vissuto in pieno la trasformazione dovuta alla conquista araba, per questo la puntata è ambientata a Palermo, dove Mario Tozzi racconta lo splendore della cultura arabo-normanna a Palermo, sulle tracce di quello che oggi è un mondo nascosto, fatto soprattutto di suggestioni tra storia, architettura e geologia. Seguendo il corso dell'acqua e la storia delle rocce Sapiens racconterà con particolare attenzione le grandi capacità ingegneristiche che gli arabi hanno dimostrato trasformando una pianura incolta come quella di Palermo nella conca d'oro, famosa nel mondo per i suoi agrumeti.
Vai al sito
12:03 Save the Date - Puntata del 23/11/2025
Save the Date - Puntata del 23/11/2025\"Save the Date\" racconta gli appuntamenti salienti del panorama culturale italiano. Con un vivace ritmo narrativo, presenta le principali iniziative di lirica, prosa, musica, danza, arte, letteratura. Spazio anche a eventi e festival di particolare rilevanza, a cui vengono dedicate speciali monografie.
Vai al sito