Programmi 9 Aprile mattina in TV su Rai 5
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Piano Pianissimo
 \"Tannhäuser\" di Wagner andò in scena a Parigi nel 1861. Fu uno dei fiaschi più memorabili della storia del teatro musicale. Non è l'unico. Il prof. Zaccagnini ripercorre in questa puntata la storia di molte opere musicali che, prima di diventare importanti capolavori, hanno avuto un esordio difficile o addirittura tragico. - 1957 ITA Vai al sito
|
|
06:12 |
Quante storie - Puntata del 01/04/2025 - Degno di nota - 01/04/2025
 La musica come continua ispirazione e inesauribile fonte di bellezza. Il musicista Stefano Bollani, conduttore del programma di Rai 3 Via dei Matti n.0, è ospite con il suo pianoforte di Giorgio Zanchini in una puntata di Quante Storie che racconta la necessità di avere una colonna sonora che ci accompagni nel corso della vita. Vai al sito
|
|
06:40 |
Stormborn. I figli della tempesta - S1E2 - Il ritorno della luce
 Nel secondo episodio le terre del nord fioriscono grazie all'avvento della bella stagione che, seppur breve, porterà la luce in questi paesaggi innevati. I clan di volpi artiche lottano per allevare i loro cuccioli sulle coste vulcaniche dell'Islanda. Vai al sito
|
|
07:28 |
Albrecht Dürer, il mistero degli autoritratti
 Eclettico e geniale come Picasso. Eccentrico come Salvador Dalì. Istrionico come Andy Wahrol. Intraprendente come Jeff Koons. Cinque secoli prima dei suoi successori, Albrecht Dürer ha interpretato i diversi ruoli dell'artista moderno, mettendosi al centro della scena per tutta la vita. Vai al sito
|
|
08:21 |
Sciarada - Il circolo delle parole Etimo parte 1 - Etimo. Per il museo della lingua italiana. Alle origini della nostra lingua
 Un viaggio nel nostro Paese insieme a Giuseppe Antonelli alla scoperta di documenti, luoghi, storie che ci aiutano a ripercorrere i momenti salienti della lingua italiana: dal MUNDI, Museo della lingua italiana, a Firenze, all'abbazia di Montecassino, dalla Basilica si San Clemente a Roma, alla tomba di Dante a Ravenna. Vai al sito
|
|
09:11 |
Quante storie - Puntata del 02/04/2025 - Eva contro Eva - 02/04/2025
 A partire da Adamo ed Eva, le interpretazioni della Bibbia hanno sempre esercitato una forte influenza sulla definizione dei ruoli maschili e femminili nella società. La teologa Adriana Valerio analizza a Quante Storie le figure femminili presenti nelle sacra scritture, smascherando i pregiudizi storici e mettendo in discussione, attraverso un'attenta rilettura filologica, i modelli gerarchici e patriarcali che sarebbero contenuti nel testo biblico. Vai al sito
|
|
09:39 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
 Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA Vai al sito
|
Rubrica, Cinema |
09:42 |
Don Carlo (Maggio Musicale Fiorentino, 2017)
 Per l'80° Edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino: Don Carlo di Verdi diretta dal Maestro Zubin Mehta, nella sua versione italiana in 4 atti. La regia teatrale è di Giancarlo del Monaco. Regista associata Sarah Schinasi Vai al sito
|
|