Programmi 8 Maggio notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:35 |
Cronache di donne leggendarie Donne roma
 Cronache di donne leggendarie Donne romane: tra scandali e potere - Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto e Messalina moglie di Claudio : donne \"scandalose\" tra la fine della repubblica e i p - rimi decenni dell'impero, le loro vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Maria Teresa D'Alessio, Sapienza Università di Roma Vai al sito
|
|
00:10 |
Rai News Notte
|
|
00:15 |
Il giorno e la storia Prima TV per Rai
 Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:35 |
Eventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, A
 Eventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia Prima TV per Rai - Giambattista Tiepolo, (1696-1770), è uno dei grandi protagonisti del `700, per la sua capacità di realizzare i - mponenti cicli pittorici. Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, e lo affianca ad una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, Tiepolo esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per la creazione di uno spazio illusorio e infinito. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:40 |
Passato e Presente Crocerossine
 La storia dell'umanitarismo internazionale è strettamente legata alla nascita della Croce Rossa e all'opera prestata dalle donne nei campi di battaglia, a partire dalla seconda metà dell'800. Le donne e gli uomini - che hanno prima ispirato e poi realizzato la nascita del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno contribuito a salvare le vite di milioni di persone, non solo in tempo di guerra ma anche nei tempi di pace funestati da carestie, epidemie, migrazioni forzate. Le Convenzioni stipulate a Ginevra tra Ottocento e Novecento hanno progressivamente esteso le tutele ei diritti inizialmente riservati ai feriti degli eserciti in guerra, ai prigionieri e poi alle popolazioni civili, anche in tempo di pace. In Italia, dove il Comitato della Croce Rossa nasce nel 1864, l'opera del corpo delle infermiere volontarie, note come ''crocerossine'' inizia nel 1908 e, a partire dalla Prima guerra mondiale, segna una presenza importante delle donne nella sfera pubblica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli Vai al sito
|
|
01:20 |
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Nap
 Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali: Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano. Vai al sito
|
|
02:50 |
Francesco Baracca - L'aviatore rampante
 Francesco Baracca, asso dell'aviazione militare italiana, fu abbattuto in volo durante la battaglia del solstizio.. - di Paolo Parisotto Vai al sito
|
|
03:40 |
Il giorno della pace
 Il 4 maggio 1945 è il primo giorno di pace nella Francia liberata. Che cosa ne è rimasto nella memoria dei testimoni?. - di Liliana Cavani Vai al sito
|
|
04:30 |
Viva la Storia Mangiare
 Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scorpiamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio Vai al sito
|
|
05:05 |
Via Vittorio Veneto La strada del mito
 I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.. Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente Crocerossine
 La storia dell'umanitarismo internazionale è strettamente legata alla nascita della Croce Rossa e all'opera prestata dalle donne nei campi di battaglia, a partire dalla seconda metà dell'800. Le donne e gli uomini - che hanno prima ispirato e poi realizzato la nascita del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno contribuito a salvare le vite di milioni di persone, non solo in tempo di guerra ma anche nei tempi di pace funestati da carestie, epidemie, migrazioni forzate. Le Convenzioni stipulate a Ginevra tra Ottocento e Novecento hanno progressivamente esteso le tutele ei diritti inizialmente riservati ai feriti degli eserciti in guerra, ai prigionieri e poi alle popolazioni civili, anche in tempo di pace. In Italia, dove il Comitato della Croce Rossa nasce nel 1864, l'opera del corpo delle infermiere volontarie, note come ''crocerossine'' inizia nel 1908 e, a partire dalla Prima guerra mondiale, segna una presenza importante delle donne nella sfera pubblica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli Vai al sito
|
|