8 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:40 | Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'8 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
12:00 | Viaggio in Italia Liguria. Andrea Doria
Una puntata sul grande salvataggio del transatlantico Andrea Doria, impresa epocale che la gente non ha ancora dimenticato..
Vai al sito |
|
13:00 | Ieri e oggi 1973 Pino Caruso, Claudio Vi
Ieri e oggi 1973 Pino Caruso, Claudio Villa, Lia Zoppelli - p.56 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', cura - ta da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Pino Caruso, Claudio Villa e Lia Zoppelli. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968)
Vai al sito |
|
14:00 | Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'8 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
14:20 | Passato e Presente La conferenza di Yalt
Passato e Presente La conferenza di Yalta: alle origini della guerra fredda - La Conferenza che si svolge a Yalta, in Crimea, tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 è uno degli avvenimenti politici più signific - ativi e rilevanti del XX secolo. I protagonisti, il presidente degli USA Franklin Delano Roosevelt, il Primo Ministro inglese Winston Churchill e il Capo dell'URSS Josip Stalin, affiancati dai loro rispettivi staff, per un'intera settimana sono impegnati in estenuanti trattative, ciascuno con un proprio obiettivo. Le speranze coltivate a Yalta, dove era stato profuso ogni possibile sforzo per garantire l'affermazione della pace e dei metodi democratici nelle relazioni internazionali, ben presto si riveleranno vane. Nel breve volgere di poco più di sei mesi dalla fine del conflitto si affermerà quel clima di recriminazione tra i vincitori che avrebbe dato vita per circa cinquant'anni alla cosiddetta ''guerra fredda''. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Luca Riccardi Con la partecipazione di Charlotte Marincola
Vai al sito |
|
14:55 | Audace colpo dei soliti ignoti
Commedia (1959) - Assoldato da un malavitoso milanese per un colpo \"sicuro\" ai danni del Totocalcio, Peppe Er Pantera ricontatta Mario, Ferribotte e Capanelle, tre dei quattro compari con cui tempo prima ha tentato - senza successo un furto ad un banco dei pegni romano. Con loro, questa volta in trasferta a Milano, anche Ugo Piede Amaro, di professione meccanico. - Regia di Nanni Loy. Con Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Tiberio Murgia, Carlo Pisacane, Nino Manfredi, Claudia Cardinale
Vai al sito |
|
16:35 | EVENTI 2019-2020 Ritratti contemporanei:
EVENTI 2019-2020 Ritratti contemporanei: Giuseppe Ungaretti - Rai Storia ricorda il grande poeta Giuseppe Ungaretti nella ricorrenza della sua morte, avvenuta il 1 giugno 1970.
Vai al sito |
|
16:55 | SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Rom
SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.1 - Il 30 aprile 1849 ha inizio la battaglia per Roma. Cristoforo Gorno ci racconta l'entusiasmo per l'avventura romana che ha gi - à attirato da tutta Italia patrioti e combattenti. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversanoproduttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito |
|
17:45 | Ritorno al Presente Ritorno al Sud
Nel 1975, la gloriosa 1500 dovette attraversare tutta l'Italia per raccontare la storia di una giovane donna, Beatrice Torre, che dalla Sicilia si era trasferita al Nord: a Cinisello Balsamo. Le offerte di lavor - o in quell'Italia degli anni '70 si trovavano solo al nord, nel \"triangolo industriale\" nato dal miracolo economico ed è per questo motivo che Beatrice Torre nel 1975 ha fatto i bagagli ed è partita per un lungo viaggio verso Milano, pronta ad iniziare una nuova vita! Ritorno al presente torna a casa di Beatrice, dopo 36 anni, per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire com'è andata avanti la sua vita, raccontando inoltre gli anni delle grandi migrazioni italiane. - di Giuseppe Giannotti (2011)
Vai al sito |
|
18:15 | MILLE PAPAVERI ROSSI La lunga campagna d
MILLE PAPAVERI ROSSI La lunga campagna d'Italia. Quei giorni di Aprile - Un documentario sulla liberazione dell'Italia nel 1943. - di Alberto Caldana, Manlio Cancogni (1965)
Vai al sito |