8 Febbraio mattina in TV su Rai Storia
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
05:40 | Il giorno e la storia - 8 febbraio 2025
Il giorno e la storia dell'8 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
06:00 | Passato e Presente La conferenza di Yalt
Passato e Presente La conferenza di Yalta: alle origini della guerra fredda - La Conferenza che si svolge a Yalta, in Crimea, tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 è uno degli avvenimenti politici più signific - ativi e rilevanti del XX secolo. I protagonisti, il presidente degli USA Franklin Delano Roosevelt, il Primo Ministro inglese Winston Churchill e il Capo dell'URSS Josip Stalin, affiancati dai loro rispettivi staff, per un'intera settimana sono impegnati in estenuanti trattative, ciascuno con un proprio obiettivo. Le speranze coltivate a Yalta, dove era stato profuso ogni possibile sforzo per garantire l'affermazione della pace e dei metodi democratici nelle relazioni internazionali, ben presto si riveleranno vane. Nel breve volgere di poco più di sei mesi dalla fine del conflitto si affermerà quel clima di recriminazione tra i vincitori che avrebbe dato vita per circa cinquant'anni alla cosiddetta ''guerra fredda''. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Luca Riccardi Con la partecipazione di Charlotte Marincola
Vai al sito |
|
06:35 | 5000 anni e + La lunga storia dell'umani
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Il caso Nerone - L'imperatore romano Nerone è considerato uno dei più brutali, folli e crudeli sovrani della storia. Ma da decenni è al centro di una rivalutazion - e del suo operato. Dunque: commise davvero i crimini per cui è ricordato? Giorgio Zanchini introduce ''il caso Nerone'' con ospite in studio il prof. Umberto Roberto, dell'università Federico II di Napoli. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Vai al sito |
|
07:35 | a.C.d.C. L'abbazia di Cluny, la citta' s
a.C.d.C. L'abbazia di Cluny, la citta' sacra perduta - La chiesa abbaziale più grande del mondo per tutto il Medio Evo, cancellata e nascosta dalla citta' stessa, ritrova il suo antico splendore a seguito - del lavoro di archeologi e di ricercatori. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito |
|
08:35 | Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'8 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
08:55 | Eventi Scritto, letto, detto: Marino Bar
Eventi Scritto, letto, detto: Marino Bartoletti Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Marino Bartoletti rende omaggio ai grandi della musica che hanno res - o indimenticabile il Festival di Sanremo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
09:05 | Passato e Presente La conferenza di Yalt
Passato e Presente La conferenza di Yalta: alle origini della guerra fredda - La Conferenza che si svolge a Yalta, in Crimea, tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 è uno degli avvenimenti politici più signific - ativi e rilevanti del XX secolo. I protagonisti, il presidente degli USA Franklin Delano Roosevelt, il Primo Ministro inglese Winston Churchill e il Capo dell'URSS Josip Stalin, affiancati dai loro rispettivi staff, per un'intera settimana sono impegnati in estenuanti trattative, ciascuno con un proprio obiettivo. Le speranze coltivate a Yalta, dove era stato profuso ogni possibile sforzo per garantire l'affermazione della pace e dei metodi democratici nelle relazioni internazionali, ben presto si riveleranno vane. Nel breve volgere di poco più di sei mesi dalla fine del conflitto si affermerà quel clima di recriminazione tra i vincitori che avrebbe dato vita per circa cinquant'anni alla cosiddetta ''guerra fredda''. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Luca Riccardi Con la partecipazione di Charlotte Marincola
Vai al sito |
|
09:40 | Le ragazze Puntata 4
Le Ragazze racconta le vite di donne che sono state giovani dagli anni '40 agli anni 2000. Che siano diventate famose o che non siano note, le loro storie si intrecciano e hanno sullo sfondo la Storia del nostro Paese: la gue - rra e il dopoguerra, il boom economico, la rivoluzione del '68, i complicati anni Settanta e i favolosi anni Ottanta, fino ad arrivare al Nuovo Millennio. - con Francesca Fialdini Con Francesca Fialdini
Vai al sito |
|
11:40 | Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'8 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
12:00 | Viaggio in Italia Liguria. Andrea Doria
Una puntata sul grande salvataggio del transatlantico Andrea Doria, impresa epocale che la gente non ha ancora dimenticato..
Vai al sito |