8 Aprile notte in TV su Rai Scuola

Programmi 8 Aprile notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Trieste - Ep. 8 - Trieste è un porto di confine, dove nessuno è del tutto italiano e nessuno del tutto straniero. Tutto è mescolato, come i sapori e le varietà in - una miscela di caffè: la vita dei portuali, degli spedizionieri, dei macchinisti, dei torrefattori e il variopinto mondo che gira attorno al porto di Trieste. - di Michele Alberico
Vai al sito
00:45 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
Vai al sito
01:30 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
02:15 Memex Magazzino 26 - ep. 04
Memex Magazzino 26 - ep. 04Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata attraverso storie diverse ed emblematiche cerchiamo di capire a che punto siamo nel rapporto tra donne, scienza e carriera, e, per approfondire il tema, incontriamo Raffaella Rumiati, neuroscienziata, Professore ordinario alla SISSA di Trieste, Direttore del Laboratorio di neuroscienze e società (iNSuLa), per parlare di donne e ricerca scientifica, e Evgenia Markvardt, Associate Programme Manager dell'OWSD dell'Unesco (Organization for women in science for the developing world) per parlare di donne e scienza nei Paesi in via di sviluppo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
03:00 Gocce - ep. 16
Gocce - ep. 16Il CRISPR-Cas9 - Acqua, come sono fatti gli altri pianeti - René Blondlot e i raggi N.
Vai al sito
03:15 Memex I luoghi della scienza - Puntata 3
Memex I luoghi della scienza - Puntata 3Memex I luoghi della scienza - Puntata 3: Milano - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. In questa puntata dedicata a Milano, si parte dal Cenacolo, luogo simbolo dell'arte leonardesca da pochissimo diventato centro di ricerca del CNR, per poi toccare la Bicocca, la più giovane università Milanese, il Politecnico e il suo PoliFab, lo IEO di Veronesi, il centro Mario Negri con il professor Silvio Garattini, l'Istituto Italiano di Tecnologia, per finire con il racconto delle ricerche presso l'oasi del WWF di Vanzago. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
03:45 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa alloAmerican Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. -
Vai al sito
04:30 La scienza segreta delle discariche
La scienza segreta delle discaricheIn un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 04) \" Energi
Progetto Scienza Newton (p. 04) \" EnergiProgetto Scienza Newton (p. 04) \" Energia, il presente del fossile\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Aless - andro Corsini, esperto di Sistemi Energetici e professore ordinario alla Sapienza Università di Roma. Assieme ci conducono in un viaggio attraverso la storia recente e recentissima delle energie fossili, per fare un punto sulla reale consistenza dei giacimenti ai quali possiamo ancora attingere e gettare uno sguardo sulla inevitabile fase di transizione verso le energie rinnovabili. La eco delle domeniche a piedi degli anni settanta fa da sottofondo ai ripetuti allarmi sull'esaurimento delle scorte di petrolio. Allarmi innescati a metà del secolo scorso dalla famosa \"teoria del picco\" di Marion King Hubbert ma ormai in buona parte ridimensionati dalle più recenti acquisizioni della ricerca: sia in campo teorico che applicativo (un esempio sono le nuove tecnologie estrattive basate sul \"fracking\" delle rocce). Con Thomas Klauser, responsabile tecnologico della start-up a partecipazione pubblica \"H2SuedTirol\" scopriamo come l'idrogeno potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella transizione alle fonti rinnovabili. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta la storia del più grande errore di Einstein, proprio in campo energetico. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
Vai al sito