Programmi 8 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 03) \"Caccia
 Progetto Scienza Newton (p. 03) \"Caccia ai mondi alieni\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Ragazzon - i, astronomo e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Assieme ci conducono alla scoperta degli esopianeti, in un viaggio nello spazio extrasolare a caccia di mondi alieni (quelli veri), oggetto di fascino sin dall'antichità. Oggi conosciamo circa 4.000 pianeti extra-solari, un bel passo in avanti rispetto al 1995, anno in cui è stato scoperto il primo esopianeta. Era il \"51 Pegasi b\" e ad individuarlo erano stati due rivoluzionari ricercatori dell'Universo, gli scienziati svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, che per questa scoperta hanno anche ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2019. Molto è cambiato negli ultimi decenni e ora è grazie a sofisticati telescopi da terra e dallo spazio che si possono individuare e studiare in modo approfondito gli esopianeti. Strumenti e missioni che vedono protagonista anche la scienza italiana, come accade proprio all'Osservatorio Astronomico di Padova dove l'astronoma Valentina Viotto ci spiega come cancellare la luce di una stella e isolare quella del pianeta per poterlo vedere, misurare, ottenere un suo spettro, e quindi conoscerne la composizione chimica. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 03 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Ponte di Brooklyn - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Questo episodio è dedicato al Ponte di Brooklyn. La storia inizia nella metà del diciannovesimo secolo, in una New York in piena espansione. Il ponte deve unire Manhattan e Brooklyn ed è un progetto visionario: il più grande ponte sospeso mai realizzato. La storia del ponte è anche la storia di John Roebling, l'ingegnere che lo ha ideato, e contiene imprevisti, battaglie contro la corruzione e l'avidità, misteri e una doppia tragedia familiare. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Northwards - Together for the future ep.
 Northwards - Together for the future ep.5 Together for the future - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano a - lla salvaguardia del nostro Pianeta. La relazione tra scienziati e nativi dell'Artico: una collaborazione necessaria e proficua. Giorgio Lupano incontra Niklas Labba nella tundra lappone e scopre storia e costumi della popolazione indigena Sami. - Vai al sito
|
|
07:15 |
Seven nights Episodio 5 - Fourth Night
 Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Castelli
 Memex I luoghi della scienza - Castelli romani - Memex - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il - rapporto di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. Questa puntata è dedicata ad un'area caratterizzata da un'elevata concentrazione di istituti di ricerca, quella dei Castelli romani, a pochi chilometri da Roma, con centri di eccellenza come quelli dell'Esa Esrin e dell'Infn a Frascati, dell'Inail a Monte Porzio Catone, oppure il Museo geofisico dell'Ingv a Rocca di Papa o lo storico osservatorio della Specola Vaticana a Castel Gandolfo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Inizio e fine dell'Universo La fine
 Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? - Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Deserti, laboratori per
 Memex Nautilus - Deserti, laboratori per la ricerca - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata andiamo alla scoperta del Deserti. Sono regioni aride che ricevono meno di 250 millimetri di pioggia all'anno. Coprono circa il 20% della superficie terrestre, ma sono in espansione tanto che la desertificazione rischia di mutare gli equilibri dell'intero pianeta. Ne parliamo in studio con i ricercatori dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Maurizio Sciortino e Luca Nardi. Fabio Salbitano, professore dell'Università di Firenze, ci descrive poi come si possa andare a caccia di nubi nel deserto di Atacama in sud America, mentre Anna Pancaldi ci racconta di uomini intraprendenti che hanno studiato, vissuto e descritto i deserti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:25 |
Progetto Scienza STEM - p. 10 - Cibo
 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta di un tema di estrema attualità: il cibo. Dalla carne, ai cereali, all'acquacoltura, agli insetti, anche il cibo parla con il linguaggio delle displine STEM. Per farlo, incontra Sebastiana Failla, dirigente di ricerca al Centro \"Zootecnia e Acquacoltura\" del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia agraria a Monte Rotondo, vicino Roma, il genetista agrario Salvatore Ceccarelli, già docente di genetica agraria e oggi consulente presso un'organizzazione di ricerca per lo sviluppo (Bioversity International), Fabrizio Capoccioni, biologo e ricercatore al Centro di ricerca \"zootecnia e acquacoltura\" del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria di Monte Rotondo, Giulia Maffei, biologa esperta di entomofagia, appassionata di insetti e fondatrice, insieme a Giulia Tacchini, di Entonote, appassionata di insetti e fondatrice, Laura Gasco - ordinario di Zoocolture dell'Università di Torino e Responsabile della sezione Produzioni Animali al Centro Sperimentale di Tetto Frati, a Carmagnola (Torino). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 7 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la
 Viaggi nelle Terre del Nord Lapponia, la terra dell'aurora boreale Ep.5 - Esploriamo la regione più settentrionale d'Europa, oltre il Circolo Polare Artico: Sápmi, divisa principalmente tra Norvegia, Svezi - a e Finlandia. Il Sápmi forma un territorio immenso, che confina con i paesi nordici e si estende per diverse centinaia di migliaia di chilometri quadrati... a nord-ovest, diventa costiero lungo la Norvegia, dove si frammenta in migliaia di isolotti. Le onde immobili del paesaggio compongono quadri maestosi, soprattutto nelle isole Lofoten, famose per il merluzzo e i piccoli villaggi di pescatori. Oltre la barriera naturale delle Alpi scandinave, Sápmi estende i suoi paesaggi di acqua, neve e foreste fino all'orizzonte... Un paesaggio polare apparentemente infinito, spesso ghiacciato; l'inverno dura talvolta fino a otto mesi. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume
 Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume della vita - Seguendo il Gange, nell'India settentrionale, visiteremo le pianure, un tempo popolate da tigri, leoni e ghepardi. Trasformate nel luogo più densamente - popolato del mondo, queste terre, nutrite dal fiume sacro, hanno visto l'ascesa di civiltà e religioni. Ma come si è adattata la fauna selvatica alla dominante presenza umana? - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
 Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Marettimo - Ep. 7 - Marettimo, la più lontana, montuosa e selvaggia dell'arcipelago delle Egadi, stupisce per i suoi colori, i suoi odori e le sue forme. La poca g - ente che rimane d'inverno sull'isola, vive felice, con ritmi calmi, rilassati e gioviali, un luogo che riesce a trasmettere con la propria autenticità l'amore per la propria terra. - di Vincenzo Saccone Vai al sito
|
|