Programmi 8 Aprile mattina in TV su Rai 5
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Piano Pianissimo - E5
 La musica e il Diavolo: un tema che ricorre spesso in ambito musicale. E' il caso, per esempio, de \"Il franco cacciatore\" di Carl Maria von Weber o del \"Devil in her Heart\" dei Beatles. In questa puntata, il prof. Zaccagnini, ripercorre le modalità con cui la figura demoniaca è rappresentata nella storia della musica. Vai al sito
|
|
06:10 |
Quante storie - Puntata del 31/03/2025 - Troppe cicatrici - 31/03/2025
 Andare alla radice delle ragioni di Israele e di quelle della Palestina. Lo storico Lorenzo Kamel cerca di ricostruire le fonti che sono all'origine del sanguinoso conflitto tra ebrei e arabi in una puntata di Quante Storie che collega la fondazione di Gerusalemme, avvenuta oltre 5000 anni fa, agli ultimi sviluppi della guerra. Vai al sito
|
|
06:38 |
Stormborn. I figli della tempesta - S1E1 - Il risveglio del Nord
 Un racconto sulla vita degli animali nelle coste fredde e tempestose dell'Atlantico del Nord. Volpi artiche, foche, lontre e renne lottano per difendere il loro territorio, trovare cibo e allevare i propri cuccioli in condizioni difficili. Vai al sito
|
|
07:26 |
Il caffè - Puntata del 06/04/2025
 Ogni settimana un'ora tra cinema, teatro, letteratura e musica, con il racconto delle memorie più preziose e la scoperta delle novità del panorama culturale italiano. Vai al sito
|
|
08:12 |
Divini Devoti - E5 - I Gesuiti al Ss. Nome di Gesù e a Sant'Ignazio
 La compagnia di Gesù fu fondata da Ignazio di Loyola nel 1534. Giambattista Gaulli, detto il Baciccio, nella Chiesa del Gesù e Fratel Andrea Pozzo; gesuita, nella Chiesa di Sant'Ignazio, sono precursori di quel genere di arte. Vai al sito
|
|
08:53 |
Quante storie - Puntata del 01/04/2025 - Degno di nota - 01/04/2025
 La musica come continua ispirazione e inesauribile fonte di bellezza. Il musicista Stefano Bollani, conduttore del programma di Rai 3 Via dei Matti n.0, è ospite con il suo pianoforte di Giorgio Zanchini in una puntata di Quante Storie che racconta la necessità di avere una colonna sonora che ci accompagni nel corso della vita. Vai al sito
|
|
09:20 |
I Masnadieri (Teatro alla Scala)
 Dal Teatro alla Scala l'opera di Giuseppe Verdi diretta da Michele Mariotti. Scene Charles Edwards, costumi Brigitte Reiffenstuel, luci Adam Silverman, movimenti coreografici Jo Meredith. Vai al sito
|
|
11:35 |
Prima della Prima - I masnadieri (dir. D. Gatti, Teatro Comunale di Bologna, 2003)
 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte del Teatro Comunale di Bologna con I Masnadieri di Giuseppe Verdi, per la regia teatrale di Elijah Moshinsky e la direzione musicale di Daniele Gatti. Nel cast, Fiorenza Cedolins, Fabio Sartori, Roberto Frontali, Deyan Vatchkov. Regia tv Marco Puccioni. - 2003 ITA Vai al sito
|
|
12:05 |
Amabili testi - Cristina Bowerman
 Nella settima puntata di Amabili testi Edoardo Albinati incontra Cristina Bowerman, una delle poche chef italiane stellate, donna energica e determinata, capace di coniugare creatività e capacità imprenditoriale. Il loro viaggio muove le mosse dal mercato romano di Testaccio e prosegue nel quartiere che nel passato era sede di commerci col suo porto fluviale ma anche di attività legate all'alimentazione con il mattatoio Vai al sito
|
|