7 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 7 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:50 Filler Speciali Tg Aldo Moro 07/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 07/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
11:55 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:15 Viaggio in Italia Sicilia - Sicilia bedd
Viaggio in Italia Sicilia - Sicilia beddViaggio in Italia Sicilia - Sicilia bedda - Un viaggio che ci porta a scoprire le bellezze delle città della Sicilia.
Vai al sito
13:10 SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della t
SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tSPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tv - Raimondo Vianello. La fantasia al potere - Vianello è senza dubbio una delle grandi colonne portanti del varietà italiano, punto di riferimento per i comici e i - presentatori televisivi italiani. - Regia di Fabrizio Marini. Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
14:10 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:30 Passato e Presente Sada Yakko il fascino
Passato e Presente Sada Yakko il fascinoPassato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
15:05 I dimenticati di Sachsenhausen
I dimenticati di SachsenhausenLa professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli
Vai al sito
15:45 Ora tocca a noi - Storia di Pio La Torre
Ora tocca a noi - Storia di Pio La TorreA 40 anni dall'attentato, ordito da un commando mafioso, che costò la vita al segretario regionale siciliano del PCI Pio La Torre, il docufilm ne ripercorre la vita e l'impegno civico, interamente dedicati - alla difesa della sua terra e della legalità. -
Vai al sito
17:15 Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oc
Italiani Gianni Bisiach. Io testimone ocItaliani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito
18:15 Chi vuol esser lieto Autunno, vino in a
Chi vuol esser lieto Autunno, vino in aChi vuol esser lieto Autunno, vino in abbondanza pt5 - La Giostra delle Cento Torri, che si svolge ad Alba in autunno, è una rievocazione storica del periodo medievale. A Giuliano di Roma, in provincia di - Frosinone, si festeggia la fine della vendemmia con la sagra dedicata al Santo Patrono San Biagio. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978)
Vai al sito