7 Maggio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 7 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente Sada Yakko il fascino
Passato e Presente Sada Yakko il fascinoPassato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
06:35 Cronache dalla Storia - 1799 Napoli riv
Cronache dalla Storia - 1799 Napoli rivCronache dalla Storia - 1799 Napoli rivoluzionaria - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria: la nascita di una repubblica ispirata alle idee di li - bertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata: Eleonora de Fonseca Pimentel. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi
Vai al sito
07:05 Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Nap
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di NapEi fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali: Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Vai al sito
08:35 Eventi Iconologie quotidiane. Sofonisba
Eventi Iconologie quotidiane. SofonisbaEventi Iconologie quotidiane. Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero - Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del `500. Le sue opere, come La partita di scacchi, l - 'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:40 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
09:00 Passato e Presente Sada Yakko il fascino
Passato e Presente Sada Yakko il fascinoPassato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
09:35 La guerra del Vietnam Il peso dei ricor
La guerra del Vietnam Il peso dei ricorLa guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia
Vai al sito
10:35 1939 - 1945: la II Guerra Mondiale Berli
1939 - 1945: la II Guerra Mondiale Berli1939 - 1945: la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Vai al sito
11:25 SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976: terremoto
SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976: terremotoSPECIALI DA 30' 6 maggio 1976: terremoto in Friuli - Mille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila i senzatetto, migliaia le case - , le chiese, le aziende distrutte in un attimo. Si commemora non solo la morte e la distruzione, ma sopratutto si ricorda l'impresa straordinaria compiuta dai friulani che, dopo il sisma del '76, sono riusciti a rimettere in piedi le loro case distrutte dalle scosse diventando protagonisti di una esemplare opera di ricostruzione riconosciuta come \"Modello Friuli\". - Di Antonia Pillosio. Produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito
11:50 Filler Speciali Tg Aldo Moro 07/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 07/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
11:55 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:15 Viaggio in Italia Sicilia - Sicilia bedd
Viaggio in Italia Sicilia - Sicilia beddViaggio in Italia Sicilia - Sicilia bedda - Un viaggio che ci porta a scoprire le bellezze delle città della Sicilia.
Vai al sito