7 Febbraio sera in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
17:30 | I segreti del colore I colori di Roma
La puntata è dedicata alle pitture murali antiche e alla tecnica dell'affresco in epoca Romana. L'organizzazione del lavoro degli artisti e il trasferimento del disegno sul muro, l'intonaco e i pigmenti, scop - riremo come si dipingeva su muro ai tempi del'antica Roma. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Un programma di Daniela Delfini con Edoardo Camponeschi produittore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito |
|
18:00 | I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 5 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito |
|
18:30 | Wood Wide Web
Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversità. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti. Il tema di questo episodio è - l'intelligenza secolare degli alberi e delle foreste. Ogni albero racconta una storia e ogni antica foresta è anche un progetto per una società umana sana: non omogenea, ma diversificata e complessa. Il Wood Wide Web è la rete complessa sotterranea con cui gli alberi comunicano e si avvertono a vicenda e ci insegna a vedere la foresta come una comunità che è più legata a noi di quanto si possa pensare a prima vista. -
Vai al sito |
|
19:15 | Gli insetti delle foreste tropicali dell
Gli insetti delle foreste tropicali della Malesia - Le foreste pluviali della Malesia ospitano una grande varietà di insetti poco conosciuti. Molti sono \"grandi imitatori\" di piante e altre creature. Insie - me ad un fotografo di insetti di lungo corso, esploriamo il magico mondo degli insetti autoctoni della Malesia: dagli insetti stecco che imitano i rami morti, agli insetti foglia che si fondono con la vegetazione, quante creature \"trasformiste\" riusciremo a tracciare? -
Vai al sito |
|
20:00 | Overland 2022 Azzorre: il porto dell' At
Overland 2022 Azzorre: il porto dell' Atlantico - puntata 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, l - e speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito |
|
21:00 | Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 02 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Canale di Panama - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzi - one drammaturgica, \"Le Sette meraviglie del mondo industriale\" racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Con la crescita dei viaggi e del commercio, alla fine del XIX secolo la navigazione era diventata un grande affare. Dopo aver completato la costruzione del Canale di Suez nel 1869, un francese, il visconte Ferdinand de Lesseps, sogn un progetto ancora più audace: il Canale di Panama. Lesseps decise di aprire un varco attraverso l'istmo di Panama, unendo così i grandi oceani dell'Atlantico e del Pacifico. Sapeva che il lungo viaggio attorno a Capo Horn in Sud America sarebbe diventato inutile per le navi che trasportavano merci in tutto il mondo e il mondo stesso sarebbe sembrato un posto più piccolo. Una volta nel caldo tropicale di Panama, tuttavia, i francesi si ritrovarono ad affrontare una giungla impenetrabile, pericolose frane e malattie tropicali mortali. Questo sogno stravagante alla fine divenne realtà, ma nel farlo rub la vita a oltre 25.000 persone e ci vollero 25 anni prima che gli oceani fossero finalmente uniti. -
Vai al sito |
|
22:00 | Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - pt. 12
Vai al sito |
|
22:45 | Tgr Leonardo | |
23:00 | American Genius Farnsworth VS Sarnoff
American Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore. -
Vai al sito |
|
23:45 | Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di S
Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo: l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito |