7 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:45 | Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Ed
Paradisi da salvare Ep. 08 - Yala, un Eden nello Sri Lanka - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nell'estremità nordori - entale del Mar delle Laccadive una sottile striscia sommersa costellata di isolotti emersi unisce l'India meridionale con lo Sri Lanka. Si tratta del \"Ponte di Adamo\
Vai al sito |
|
12:30 | Di là dal fiume tra gli alberi I Lagunar
Di là dal fiume tra gli alberi I Lagunari - Un viaggio alla ricerca delle origini di Venezia nei territori più remoti della sua laguna. San Michele, Murano, Sant'Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, - Torcello. In queste terre di frontiera si scopre anche l'origine del nostro spirito, perché è proprio qui che nasce ci che è 'Di là dal fiume e tra gli alberi'. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito |
|
13:30 | Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4 - Isole ghiacciate - Dalle spiagge macchiate di rosso dai vulcani attivi alle cime battute dal vento delle Falkland, le isole più meridionali della regione antartica - sono tutt'altro che desolate e ospitano un'incredibile varietà di fauna selvatica e di vegetazione. Questo episodio racconta questi luoghi, territorio di riproduzione di alcune delle specie più rappresentative dell'Antartide. Nel periodo dell'accoppiamento, i mammiferi marini tornano sulle spiagge delle isole dalla penisola antartica per raggiungere affioramenti isolati in mezzo ai vasti oceani dell'Atlantico meridionale. Gli elefanti marini risalgono sulle spiagge e digiunano per un mese intero durante l'intero periodo della muta. I pinguini nei climi settentrionali scavano tane e le balene megattere lanciano \"reti di bolle d'aria\" per un metodo di caccia di gruppo mai visto. -
Vai al sito |
|
14:20 | Progetto Scienza STEM - p. 18 - Terremot
Progetto Scienza STEM - p. 18 - Terremoti - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio dei terremoti, fenomeni geofisici incontrollabili e dagli effetti a volte devastanti, ma anche strumenti scientifici utili per conoscere il nostro Pianeta. Raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo Michele Matteo Cosimo Carafa, geologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Carlo Doglioni, Presidente dell'INGV; la geologa Susi Pepe e il geofisico Pietro Tizzani, ricercatori presso l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Claudio Mazzotti, ingegnere e docente di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Bologna; Andrea Prota, docente di Tecnica delle Costruzioni e direttore del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
14:50 | Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nell
Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito |
|
15:40 | Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4 - Le isole - Dalla Nuova Guinea, l'isola più grande del mondo nel cuore del Triangolo dei Coralli, a lingue di sabbia larghe pochi metri, che poggiano sulle scogliere - coralline. Questo episodio esplora le isole del Pacifico. Lunghe catene di atolli alimentano la vita sui resti di antichi vulcani. Ai margini orientali, alcune isole sono solo picchi rocciosi esposti, mentre le vette di gigantesche montagne sommerse possono competere con i monti più alti della Terra. Uno scrigno di bellezza e biodiversità da scoprire e custodire. -
Vai al sito |
|
16:30 | Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La s
Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La scienza nel vigneto - Davide Coero Borga si trova in Veneto per un viaggio tra viticoltura ed enologia. Il viaggio inizia a Nervesa della Battaglia, dove l'Opera di P - resa costruita nel 1925 capta l'acqua del fiume Piave: terre in cui acqua significa irrigazione, oggetto di studio soprattutto nell¿azienda sperimentale del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria di Spresiano. Qui incontriamo i ricercatori di Eco-fisiologia del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano: gli agronomi Nicola Belfiore, Patrick Marcuzzo e il dronista Antonio Persichetti. Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA VE, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici. A Susegana, si analizza anche la nutrizione, la concimazione della pianta e la 'vite migliorata', come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa. Presso i laboratori di microbiologia agraria, incontriamo il biologo vegetale Alberto Spada per scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite. Di microrganismi del suolo ci parla anche il biologo vegetale Luca Nerva con il progetto 'Micro4life', mentre l'agronomo Walter Chitarra racconta come hanno inventato un nuovo vaccino per la vite. A Susegana, Mauro Ostan, Direttore dell'Azienda agricola del Crea Viticoltura ed Enologia, ci spiega il Campo Catalogo, tra le colline di Valdobbiadene, invece il Professore Carlo Duso, entomologo dell'Università di Padova, studia le piante attaccate dal ragnetto giallo della vite e l'enologo Renato Meneghello, ci spiega come ne risente la produzione dell'uva. Presso il CIRVE dell'ateneo di Padova l'enologo Simone Vincenzi ci racconta l'attività scientifica per la microvinificazione e la microspumantizzazione. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
17:30 | I segreti del colore I colori di Roma
La puntata è dedicata alle pitture murali antiche e alla tecnica dell'affresco in epoca Romana. L'organizzazione del lavoro degli artisti e il trasferimento del disegno sul muro, l'intonaco e i pigmenti, scop - riremo come si dipingeva su muro ai tempi del'antica Roma. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Un programma di Daniela Delfini con Edoardo Camponeschi produittore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito |
|
18:00 | I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 5 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito |
|
18:30 | Wood Wide Web
Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversità. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti. Il tema di questo episodio è - l'intelligenza secolare degli alberi e delle foreste. Ogni albero racconta una storia e ogni antica foresta è anche un progetto per una società umana sana: non omogenea, ma diversificata e complessa. Il Wood Wide Web è la rete complessa sotterranea con cui gli alberi comunicano e si avvertono a vicenda e ci insegna a vedere la foresta come una comunità che è più legata a noi di quanto si possa pensare a prima vista. -
Vai al sito |