7 Febbraio sera in TV su Rai 5
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
18:34 | Save the Date - 2024/25 - Puntata 13
Anche per la stagione 2024-2025 Save the Date racconterà e commenterà gli appuntamenti del panorama culturale italiano. Ogni puntata si comporrà di singoli servizi che, con un curato linguaggio visivo, porteranno all'attenzione del pubblico le principali iniziative di lirica, prosa, musica, danza, arte e molto altro. - con Realizzazione D. Patrizi, prod. esecutivo A. Bargilli, cura E. Sarno L. Dell'Onore, coord. A. L. Guglielmi. Di C. Angeli, C. Biffi, L. Ovena, V. Schiavoni, G. Turiello con M. Madrisan, M. Onore, B. Pozzoni, M. Serri, L. Traversi 2024 ITA
Vai al sito |
|
19:04 | Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA
Vai al sito |
|
19:07 | Rai News Giorno
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA
Vai al sito |
|
19:08 | Dorian, l'arte non invecchia S1E16 - Mino Maccari
Puntata dedicata alla poetica di Mino Maccari nei filmati: \"Ritratto d'autore\" del 1973, \"Artisti d'oggi\" del 1989 e \"Arti e scienze\" del 1959, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Un ritratto arricchito dalla voce dell'artista e da testimonianze di amici e critici d'arte.
Vai al sito |
|
20:02 | Lungo il fiume e sull'acqua - E6 - Il Lario
\"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno\" non è solo una felice intuizione letteraria di Alessandro Manzoni. E' anche la prima tappa di un viaggio in un'area d'Italia popolata di storie e leggende, di silenziosi specchi d'acqua e vette scolpite dal vento.
Vai al sito |
|
21:15 | Adriana Lecouvreur (Teatro alla Scala - Maestro Gavazzeni)
Dal Teatro alla Scala Adriana Lecouvreur in omaggio a Mirella Freni - Maestro Gavazzeni (allestimento del 1989)
Vai al sito |
|
23:51 | Cocktail Bar - Storie jazz di Roma, di note, di amori
Nel 1971 il principe Pepito Pignatelli, malato di jazz ed eccentrico personaggio, assieme alla bellissima moglie Picchi aprì uno dei più importanti locali europei, ritrovo internazionale di musicisti che poi scrissero la storia del jazz, nonché luogo-fucina di fermenti letterari, sociali e musicali che segnarono il costume degli appassionati e non solo: il Music Inn. Negli anni, da quella cantina passarono i più grandi artisti del genere: da Chet Baker a Bill Evans, da Charlie Mingus a Dexter Gordon.
Vai al sito |