7 Febbraio mattina in TV su Rai 5
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
06:00 | Rai 5 Classic - Puntata 55
Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nell'aprile del 1972, Liliana Cosi e Rudolf Nureyev danzano sulle note de La bella addormentata di - Cajkovskij. - 2023 ITA
Vai al sito |
|
06:11 | Quante storie - Puntata del 30/01/2025 - Di che si tratta?
È accaduto più volte, nella storia recente, che un governo nazionale abbia dovuto decidere se trattare o meno con dei terroristi. Partendo dal caso italiano più noto, quello del rapimento di Aldo Moro, la storica delle relazioni internazionali Valentine Lomellini riflette a \"Quante Storie\" sulle ragioni che sostengono la linea della fermezza e su quelle che aprono alla possibilità di negoziati.
Vai al sito |
|
06:39 | Paradisi da salvare - S1E9 Daintree, l'Australia delle origini
La foresta pluviale di Daintree, nel nord-est dell'Australia, è la più antica del mondo. Laboratorio evolutivo, è popolata da animali unici come il casuaro dal casco, i canguri arboricoli, gli uccelli fucile di Victoria e gli enormi coccodrilli marini.
Vai al sito |
|
07:31 | Dorian, l'arte non invecchia S1E15 - Agenore Fabbri
La produzione artistica di Agenore Fabbri attraverso il commento dello storico dell'arte Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo, e la visione di materiali d'archivio. \"Visti da vicino\" del 1979 e \"Come nasce un'opera d'arte\" del 1975 restituiscono la fisionomia della sua arte.
Vai al sito |
|
08:20 | Lungo il fiume e sull'acqua - E5 - Il Po di Ferrara
Da Stellata a Comacchio passando per Ferrara, un percorso fluviale sulle orme di antichissimi traffici mercantili e tecniche di pesca.
Vai al sito |
|
09:11 | Quante storie - Puntata del 31/01/2025 - Una cosa ancora nostra
Giorgio Zanchini incontra il saggista Lirio Abbate.
Vai al sito |
|
09:39 | ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
Vai al sito |
Rubrica, Cinema |
10:00 | Operetta - La tarantella di Pulcinella (1975)
Operina di Lele Luzzati che ne firma anche scene e costumi. Musiche originali di Silvano Spadaccino, regia di Norman Paolo Mozzato. Con Anna Casalino, Silvano Spadaccino e Emanuele Luzzati. Di Norman Paolo Mozzato (1975)
Vai al sito |
|
10:25 | Turandot (Animazione Gianini-Luzzati)
Film di animazione commissionato dalla Rai nel 1974 a Gianini e Luzzati tratto dalla fiaba di Carlo Gozzi e riscritto per la televisione da Tonino Conte, con le musiche di Oscar Prudente e Ivano Fossati
Vai al sito |
Film |
10:49 | Il flauto magico (film animazione di Gianini-Luzzati)
Straordinario film d'animazione del 1978 di Gianini e Luzzati su testi di Tonino Conte e musiche di Mozart interpretate dai Berliner Philarmoniker e da un cast d'eccezione guidato da Karl Böhm. Alle parti animate si alternano riprese dal vero con Marcello Bartoli nei panni di Papageno.
Vai al sito |
|
11:39 | Prima della Prima - Il gioco di Cenerentola, di Tosca e dei mostri
Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte delle tre opere La storia di Cenerentola, Aspettando Tosca e il Gioco dei mostri rispettivamente dal Teatro Sociale di Como, dal Gerini di Roma e dal Camploy di Verona. Interviste a Stefano Vizioli regista, all'attore Mimmo Cuticchio, a Lucio Gregoretti, compositore. - 1999 ITA
Vai al sito |
|
12:04 | Rai 5 Classic - Puntata 60
Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA
Vai al sito |
|
12:20 | Lungo il fiume e sull'acqua - E3 - Il lago di Garda
Non solo di acqua vive il lago di Garda, ma anche delle montagne che vi si specchiano, dei boschi che lo circondano, e delle attività storiche e tradizionali che affondano le loro radici nell'antichità, come quella delle cartiere.
Vai al sito |