7 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 7 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:35 Filler Speciale Aldo Moro 7/4/78 tg1 ore 20:00
Filler Speciale Aldo Moro 7/4/78 tg1 ore 20:00Filler Speciale Aldo Moro 7/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro
Vai al sito
11:40 Il giorno e la storia - 7 aprile 2025
Il giorno e la storia - 7 aprile 2025Il giorno e la storia del 7 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 Viaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche: i martiri di Fragheto
Viaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche: i martiri di FraghetoViaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche: i martiri di Fragheto - Una puntata per non dimenticare la strage di partigiani avvenuta nel 1944 presso il piccolo borgo di Fragheto.
Vai al sito
13:00 Ieri e oggi 1976 Giusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi, Walter Chiari p.88
Ieri e oggi 1976 Giusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi, Walter Chiari p.88Ieri e oggi 1976 Giusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi, Walter Chiari p.88 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica tras - missione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Giusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi e Walter Chiari. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
14:00 Il giorno e la storia - 7 aprile 2025
Il giorno e la storia - 7 aprile 2025Il giorno e la storia del 7 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:20 Passato e Presente - 1941, quando gli italiani invasero la Jugoslavia
Passato e Presente - 1941, quando gli italiani invasero la JugoslaviaIl 6 aprile 1941, con un bombardamento a tappeto, che rade quasi al suolo Belgrado, inizia l'invasione del regno della Jugoslavia da parte degli eserciti dell'Asse. Una pagina di storia raccontata dal professor Raoul Pupo e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". In pochi giorni, il giovane regno balcanico, nato alla fine della Prima Guerra Mondiale dalla dissoluzione dell'impero asburgico, cessa di esistere. I Paesi vincitori si spartiscono buona parte dei territori e Mussolini pensa a questo punto di poter finalmente impiantare sull'Adriatico quel grande impero che da decenni era uno dei punti principali del nostro nazionalismo irredentista. Ma, già nell'estate del '41, iniziano le azioni di guerriglia dei partigiani jugoslavi, che vanificano i sogni di gloria fascisti. Con l'8 settembre, il tragico epilogo: oltre 300 mila soldati italiani si ritrovano a passare improvvisamente da occupanti a perseguitati, finendo a migliaia nei campi di concentramento tedeschi.
Vai al sito
15:00 5000 anni e + Rapa Nui, indagine su una catastrofe
5000 anni e + Rapa Nui, indagine su una catastrofeIl racconto di un'isola sperduta nel Pacifico ed un'indagine capace di smentire convinzioni finora date per certe. Un viaggio nell'Isol - a di Pasqua per scoprirne la storia, la civiltà e soprattutto il declino della sua gente. Con Giorgio Zanchini ospite in studio Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione.
Vai al sito
16:00 Mai + trasmessi 1978 - Il ragazzo dai capelli gialli
Mai + trasmessi 1978 - Il ragazzo dai capelli gialliMai + trasmessi 1978 - Il ragazzo dai capelli gialli - Simona Vanni racconta la televisione italiana dagli anni 50 agli anni 80 attraverso quei programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono. Nella puntata di oggi parliamo di scatola \"scatola aperta\
Vai al sito
16:55 I bambini e noi: S1970E1 - La fatica
I bambini e noi: S1970E1 - La faticaLa prima puntata del documentario di Luigi Comencini è ambientata a Napoli, i cui bambini, privati del verde dei parchi preesistenti, sono costretti ad accontentarsi dei balconi, come se “il bambino fosse un fenomeno non previsto”. Comencini si addentra dapprima in una fabbrica di vetro piena in cui gli unici i lavoratori adulti rispetto ai bambini sono in rapporto 1 a 7, dopodiché si sposta in una zona dedicata alla produzione di scarpe e pelletteria, poi ancora nelle abitazioni, nelle strade, nei cortili, per raccontare dei bambini napoletani e delle loro vite da adulti.
Vai al sito
17:55 '14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa'14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa - La storia di Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e pioniere del reportage cinematografico, permette di - ripercorrere la nascita del cinema di propaganda in Italia. - di Giovanna Massimetti. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. produttore esecutivo Roberta Sangermano
Vai al sito
18:25 Finchè dura la memoria Sicilia un sogno pt1
Finchè dura la memoria Sicilia un sogno pt1Finchè dura la memoria Sicilia un sogno pt1 - Inchiesta sulle ragioni, l'evoluzione, la storia e gli obiettivi dei movimenti separatisti siciliani - di Damiano Damiani (1982)
Vai al sito