7 Aprile mattina in TV su Rai Storia

Programmi 7 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 7 aprile 2025
Il giorno e la storia - 7 aprile 2025Il giorno e la storia del 7 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - 1941, quando gli italiani invasero la Jugoslavia
Passato e Presente - 1941, quando gli italiani invasero la JugoslaviaIl 6 aprile 1941, con un bombardamento a tappeto, che rade quasi al suolo Belgrado, inizia l'invasione del regno della Jugoslavia da parte degli eserciti dell'Asse. Una pagina di storia raccontata dal professor Raoul Pupo e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". In pochi giorni, il giovane regno balcanico, nato alla fine della Prima Guerra Mondiale dalla dissoluzione dell'impero asburgico, cessa di esistere. I Paesi vincitori si spartiscono buona parte dei territori e Mussolini pensa a questo punto di poter finalmente impiantare sull'Adriatico quel grande impero che da decenni era uno dei punti principali del nostro nazionalismo irredentista. Ma, già nell'estate del '41, iniziano le azioni di guerriglia dei partigiani jugoslavi, che vanificano i sogni di gloria fascisti. Con l'8 settembre, il tragico epilogo: oltre 300 mila soldati italiani si ritrovano a passare improvvisamente da occupanti a perseguitati, finendo a migliaia nei campi di concentramento tedeschi.
Vai al sito
06:40 L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata
L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticataIn occasione del decimo anniversario del terremoto de L'Aquila, in cui persero la vita 309 persone, il documentario ripercorre gli avvenimenti di quella terribile notte del 2009 focalizzando l'attenzione su sei edifici, sei simboli di quel dramma: gli appartamenti abitati dagli studenti. Dalla propria camera, i giovani sopravvissuti raccontano la storia di quel boato assordante che ha cambiato per sempre la vita di una comunità studentesca, di una città e di un'intera nazione.
Vai al sito
08:10 Ferdinando Magellano e la via delle spezie
Ferdinando Magellano e la via delle spezieAll'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo: vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna: la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia - 7 aprile 2025
Il giorno e la storia - 7 aprile 2025Il giorno e la storia del 7 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:45 Passato e Presente - 1941, quando gli italiani invasero la Jugoslavia
Passato e Presente - 1941, quando gli italiani invasero la JugoslaviaIl 6 aprile 1941, con un bombardamento a tappeto, che rade quasi al suolo Belgrado, inizia l'invasione del regno della Jugoslavia da parte degli eserciti dell'Asse. Una pagina di storia raccontata dal professor Raoul Pupo e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". In pochi giorni, il giovane regno balcanico, nato alla fine della Prima Guerra Mondiale dalla dissoluzione dell'impero asburgico, cessa di esistere. I Paesi vincitori si spartiscono buona parte dei territori e Mussolini pensa a questo punto di poter finalmente impiantare sull'Adriatico quel grande impero che da decenni era uno dei punti principali del nostro nazionalismo irredentista. Ma, già nell'estate del '41, iniziano le azioni di guerriglia dei partigiani jugoslavi, che vanificano i sogni di gloria fascisti. Con l'8 settembre, il tragico epilogo: oltre 300 mila soldati italiani si ritrovano a passare improvvisamente da occupanti a perseguitati, finendo a migliaia nei campi di concentramento tedeschi.
Vai al sito
09:25 Divorzio all'italiana
Divorzio all'italianaUn barone siciliano, Ferdinando Cefalù, si innamora di Angela, una cugina sedicenne da cui è ricambiato. L'unico ostacolo al coronamento del sogno d'amore è rappresentato dalla petulante Rosalia, moglie di lui, ma l'arrivo in paese del pittore Carmelo Patanè, vecchio amante della signora, aiuterà a sistemare le cose.
Vai al sito
11:05 Le inchieste del telegiornale Il giro del mondo della Montecuccoli (1957)
Le inchieste del telegiornale Il giro del mondo della Montecuccoli (1957)Le inchieste del telegiornale Il giro del mondo della Montecuccoli (1957) - Le avventure dei cadetti dell'Accademia Navale di Livorno durante la tradizionale crociera estiva a bordo dell' incrociatore Rai - mondo Montecuccoli. - di Ugo Gregoretti (1957)
Vai al sito
11:35 Filler Speciale Aldo Moro 7/4/78 tg1 ore 20:00
Filler Speciale Aldo Moro 7/4/78 tg1 ore 20:00Filler Speciale Aldo Moro 7/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro
Vai al sito
11:40 Il giorno e la storia - 7 aprile 2025
Il giorno e la storia - 7 aprile 2025Il giorno e la storia del 7 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 Viaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche: i martiri di Fragheto
Viaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche: i martiri di FraghetoViaggio in Italia Marche - La Resistenza nelle Marche: i martiri di Fragheto - Una puntata per non dimenticare la strage di partigiani avvenuta nel 1944 presso il piccolo borgo di Fragheto.
Vai al sito