6 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 6 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 3
Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 3Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. I pulcini crescono rapidamente e diventano sempre più indipendenti. I pulcini di imperatore e saltaroccia vengono messi in un asilo nido mentr - e i genitori vanno a pescare. Gli Humboldt vengono lasciati nelle loro tane mentre gli adulti si godono un morbido atterraggio di piume su una spiaggia brulicante di cormorani. Stretti in un capannello, i pulcini imperatore devono essere identificati prima di essere nutriti e i loro genitori vengono sommersi da impostori affamati. Le procellarie giganti sono un pericolo sempre presente, mentre i pipistrelli vampiro prendono di mira gli Humboldt. Mentre i piccoli crescono e si lisciano la peluria, sfoggiano acconciature punk. I pulcini imperatore vanno a pattinare su una pista di ghiaccio appena formata, mentre i pulcini saltaroccia si esercitano nel salto. Alla fine tutti i pulcini partono per il mare, affrontando gli stessi pericoli dei loro genitori prima di loro, dai leoni marini agli uccelli predatori, dalle alte scogliere ai ghiacciai. Tutti affrontano enormi sfide. Ci sono un sacco di sorprese lungo il cammino, ma presto i pulcini scoprono la loro vera casa: il mare. Dall'uovo all'adolescenza, le telecamere spia sono state con i giovani pinguini durante i loro primi mesi difficili. Sono con loro mentre se ne vanno. Ci vorranno anni prima che seguano le orme dei genitori e tornino a riprodursi. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - I
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - IDi là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito
13:30 Mondi invisibili Vedere l'impossibile
Mondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
Vai al sito
14:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 03 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Ponte di Brooklyn - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Questo episodio è dedicato al Ponte di Brooklyn. La storia inizia nella metà del diciannovesimo secolo, in una New York in piena espansione. Il ponte deve unire Manhattan e Brooklyn ed è un progetto visionario: il più grande ponte sospeso mai realizzato. La storia del ponte è anche la storia di John Roebling, l'ingegnere che lo ha ideato, e contiene imprevisti, battaglie contro la corruzione e l'avidità, misteri e una doppia tragedia familiare. -
Vai al sito
15:30 Inizio e fine dell'Universo La fine
Inizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
16:30 Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Su
Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - SuProgetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno: la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
17:10 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 2 - Sole - La vita sul nostro pianeta è alimentata dall'energia solare. Ogni singola parte della superficie terrestre riceve 4.380 ore di luce solare all'anno, ma - con intensità diversa a seconda di dove ci si trova: una variazione che influenza gran parte del mondo naturale. -
Vai al sito
18:00 Un giorno per: la danza
Un giorno per: la danzaLa danza è una poesia e celebra l'ingegno e l'espressività creativa di questa disciplina, che con il suo linguaggio comune attraversa tutte le frontiere..
Vai al sito
18:30 Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo
Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, loViaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo spettacolo dei fiordi - Nel nord-ovest del continente europeo, la Norvegia si estende per oltre 1.700 chilometri; montagne e fiordi caratterizzano il suo territorio - meridionale... La Norvegia è famosa per i suoi mirabili paesaggi dei fiordi. Queste profonde valli costiere furono sommerse dalle acque marine quando la calotta polare si ritirò, meno di diecimila anni fa. Quasi interamente coperta dalla catena delle Alpi scandinave, la Norvegia deve le forme aspre della sua topografia alle glaciazioni che l'hanno regolarmente colpita e potentemente erosa, nel corso di due milioni e mezzo di anni. -
Vai al sito