6 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 6 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 14) \"La vita
Progetto Scienza Newton (p. 14) \"La vitaProgetto Scienza Newton (p. 14) \"La vita invisibile degli abissi\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Gian Marc - o Luna, direttore dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR di Ancona. Con lui scopriamo la vita microscopica, invisibile e inattesa, che popola gli abissi marini. Negli oceani non vivono soltanto creature marine visibili all'occhio umano, come pesci, squali e balene, ma anche un mondo immenso e ancora poco conosciuto che solo da pochi anni possiamo decifrare grazie alle tecniche di sequenziamento del DNA, ai progetti di ricerca dedicati al ruolo dei microrganismi e dei virus nell'ambiente marino, incluso il mare profondo, e agli studi sul funzionamento dell'oceano. Violetta La Cono, ricercatrice presso l'IRBIM-CNR di Messina, descrive le caratteristiche dei laghi anossici ipersalini profondi del Mar Mediterraneo, ambienti tra i più inusuali ed estremi della Terra, perciò di notevole interesse per la scienza, dove esiste una crescita microbica \"di nicchia\". Un ecosistema sorprendente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. -
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 34
Gocce - ep. 34Il morbillo - La pasta - Il sogno del mantello dell'invisibilità.
Vai al sito
07:00 Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.Northwards - Together for the future ep.3 Learn from each other - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano all - a salvaguardia del nostro Pianeta. Il viaggio verso nord continua tra avventure e difficoltà di spostamento, fino alle zone più remote della Groenlandia. Scopriamo come funziona una stazione di ricerca nell'Artico. -
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 3 - Second Night
Seven nights Episodio 3 - Second NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza Puntata 1:
Memex I luoghi della scienza Puntata 1:Memex I luoghi della scienza Puntata 1: Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa alloAmerican Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. -
Vai al sito
08:50 Memex Nautilus - Sangue, il fluido della
Memex Nautilus - Sangue, il fluido dellaMemex Nautilus - Sangue, il fluido della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sangue. È il fattorino delle nostre cellule, circola per centinaia di chilometri nel nostro corpo trasportando sostanze nutritive e non solo. Il sangue è vita. Di sangue non ce n'è uno solo. E se un certo sangue potesse riattivare neuroni ormai morti? Ne parliamo in studio con Robin Foà, Professore di Ematologia e Direttore del Centro di Ematologia dell'Università Sapienza di Roma e con Francesca Talpo, ricercatrice al dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani dell'Università di Pavia. Andiamo all'Istituto Regina Elena di Roma e scopriamo la biopsia liquida, la frontiera della medicina diagnostica e terapeutica. Anna Pancaldi ci racconta infine di quando la scienza ha scoperto come funziona l'apparato circolatorio e di come è nata la pratica delle trasfusioni di sangue. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:15 Memex Magazzino 26 - ep. 04
Memex Magazzino 26 - ep. 04Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata attraverso storie diverse ed emblematiche cerchiamo di capire a che punto siamo nel rapporto tra donne, scienza e carriera, e, per approfondire il tema, incontriamo Raffaella Rumiati, neuroscienziata, Professore ordinario alla SISSA di Trieste, Direttore del Laboratorio di neuroscienze e società (iNSuLa), per parlare di donne e ricerca scientifica, e Evgenia Markvardt, Associate Programme Manager dell'OWSD dell'Unesco (Organization for women in science for the developing world) per parlare di donne e scienza nei Paesi in via di sviluppo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puOverland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la tViaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. -
Vai al sito
11:45 Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 3
Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 3Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. I pulcini crescono rapidamente e diventano sempre più indipendenti. I pulcini di imperatore e saltaroccia vengono messi in un asilo nido mentr - e i genitori vanno a pescare. Gli Humboldt vengono lasciati nelle loro tane mentre gli adulti si godono un morbido atterraggio di piume su una spiaggia brulicante di cormorani. Stretti in un capannello, i pulcini imperatore devono essere identificati prima di essere nutriti e i loro genitori vengono sommersi da impostori affamati. Le procellarie giganti sono un pericolo sempre presente, mentre i pipistrelli vampiro prendono di mira gli Humboldt. Mentre i piccoli crescono e si lisciano la peluria, sfoggiano acconciature punk. I pulcini imperatore vanno a pattinare su una pista di ghiaccio appena formata, mentre i pulcini saltaroccia si esercitano nel salto. Alla fine tutti i pulcini partono per il mare, affrontando gli stessi pericoli dei loro genitori prima di loro, dai leoni marini agli uccelli predatori, dalle alte scogliere ai ghiacciai. Tutti affrontano enormi sfide. Ci sono un sacco di sorprese lungo il cammino, ma presto i pulcini scoprono la loro vera casa: il mare. Dall'uovo all'adolescenza, le telecamere spia sono state con i giovani pinguini durante i loro primi mesi difficili. Sono con loro mentre se ne vanno. Ci vorranno anni prima che seguano le orme dei genitori e tornino a riprodursi. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - I
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - IDi là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito