5 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 5 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:00 SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gin
SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - GinSPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gino Bartali - La storia personale e sportiva del grande campione Gino Bartali. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci. Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
19:00 Rai News Giorno
19:05 MPR Se scoppia la pace. Gli affari della
MPR Se scoppia la pace. Gli affari dellaMPR Se scoppia la pace. Gli affari della guerra pt.3 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello
Vai al sito
20:00 Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia
Eventi Iconologie quotidiane. MirabiliaEventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, - non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:05 Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente L'antisemitismo in Fr
Passato e Presente L'antisemitismo in FrPassato e Presente L'antisemitismo in Francia da Dreyfus a Vichy - \"L'Antisemitismo in Francia, da Dreyfus a Vichy\" è il racconto di una delle pagine più oscure della storia francese ed europea. Tutto iniz - ia nel 1894, quando un foglio gettato in un cestino scatena il caso Dreyfus. Un ufficiale ebreo viene condannato ingiustamente per tradimento. L'intero Paese si spacca: da un lato i difensori della verità, dall'altro l'odio antiebraico. La battaglia per la giustizia esplode grazie a Émile Zola e il suo storico ''J'accuse!''. Ma la riabilitazione di Dreyfus arriverà solo dodici anni dopo, tra spari e insulti. Nel dopoguerra, gli ebrei francesi sperano in una piena integrazione, ma i ''Protocolli dei Savi di Sion'' e la crisi del '29 riaccendono i pregiudizi. L'elezione del socialista ebreo Léon Blum a premier scatena l'odio latente. E quando la Francia cade sotto l'occupazione nazista, il regime di Vichy non si limita a collaborare ma prende l'iniziativa con leggi razziali, rastrellamenti, deportazioni. Nel dopoguerra, la Francia preferisce dimenticare. Ma lentamente la memoria riaffiora, con libri, film, testimonianze. E infine, nel 1995, il presidente Chirac rompe il silenzio: ammette le responsabilità dello Stato francese. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Gilles Pecout Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio
Vai al sito
21:10 Cronache dalla Storia - 1799. Napoli rivoluzionaria
Cronache dalla Storia - 1799. Napoli rivoluzionariaPrima TV per Rai - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria: la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata: Eleonora de Fonseca Pimentel.
Vai al sito
21:40 Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Nap
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di NapEi fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali: Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Vai al sito
23:10 La fine del nazismo - La caccia all'uom
La fine del nazismo - La caccia all'uomLa fine del nazismo - La caccia all'uomo: la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
Vai al sito