5 Maggio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 5 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e presente Superga la fine del G
Passato e presente Superga la fine del GPassato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese: quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli
Vai al sito
06:40 1974 1979. Le nostre ferite
1974 1979. Le nostre feriteDocumentario (2020) - Tra Roma e Torino, le storie di una composita galleria di uomini e donne sopravvissuti alla violenza politica e al terrorismo degli anni Settanta. - Regia di Monica Repetto
Vai al sito
07:40 Via Vittorio Veneto La strada del mito
Via Vittorio Veneto La strada del mitoI fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci..
Vai al sito
08:15 Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia
Eventi Iconologie quotidiane. MirabiliaEventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, - non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:20 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:40 Passato e presente Superga la fine del G
Passato e presente Superga la fine del GPassato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese: quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli
Vai al sito
09:20 Il mulino del Po
Il mulino del PoDrammatico (1949) Fine Ottocento. Delta del Po ferrarese. L'amore tra Berta e Orbino, lei figlia di mugnai, lui figlio di contadini, sembra destinato alla felicità del matrimonio. Ma, subito dopo il fidanzamento, tutto intorno ai - due ragazzi comincia ad andare a rotoli per le condizioni di vita sempre peggiori imposte dal governo e dai proprietari terrieri. - Regia di Alberto Lattuada. Con Carla Del Poggio, Jaques Sernas
Vai al sito
11:00 Restore Ieri Cronache dei nostri Tempi
Restore Ieri Cronache dei nostri TempiRestore Ieri Cronache dei nostri Tempi - Caccia al Tredici - Caccia al Tredici: un filmato dedicato alle lotterie e al totocalcio. - a cura di Jacopo Rizza (1963)
Vai al sito
11:30 Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
11:35 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
11:55 Giulio Andreotti visto da vicino
Giulio Andreotti visto da vicinoIn ricordo del senatore a vita Giulio Andreotti, Rai Storia propone un percorso sulla vita pubblica di quello che è stato, per oltre mezzo secolo, l' incarnazione del potere politico in Italia.. - a cura di Enrico Salvatori
Vai al sito