5 Aprile sera in TV su Rai Storia

Programmi 5 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:00 Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961. La Regia Aeronautica nella II guerra mondiale
Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961. La Regia Aeronautica nella II guerra mondialeIl 10 Giugno 1940 l'Italia entra nella II guerra mondiale al fianco della Germania, ma è militarmente impreparata per una guerra a lungo termine. La Regia Aeronautica soffre della mancanza di fondi per la riparazione e l'ammodernamento dei velivoli a disposizione ed è ingaggiata in una lotta impari con gli avversari. Uomini con il senso del dovere e grande coraggio si mettono al comando di mezzi talvolta desueti e divengono autori di gesti eroici. Dopo l'armistizio del 1943 la Regia Aeronautica si dividerà in due: La regia Aeronautica Repubblicana, farà parte della Repubblica di Salò al Nord, la Regia Aeronautica cobelligerante sarà al servizio del governo del Sud e combatterà al fianco degli anglo-americani. La vicenda viene ricostruita con il Generale Basilio Di Martino, e gli storici Gregory Alegi e Mauro Canali.
Vai al sito
18:30 Rai News Giorno
18:35 Un caso di coscienza La morte senza volto
Un caso di coscienza La morte senza voltoIl 27 maggio 1942 un gruppo di partigiani cechi uccise in un attentato il gerarca nazista Reinhard Heydrich, soprannominato da Hitler \"l'uomo dal cuore di ferro\". A partire da questo episodio vengono affrontati nella puntata i temi dell'attentato politico e del terrorismo.
Vai al sito
19:30 Eventi Winston Churchill
Eventi Winston ChurchillLa vita dello statista inglese Winston Churchill raccontata da Gian Gaspare Napoletano attraverso rare fotografie e filmati, preparato per la Rai nel 1958 e trasmesso il 24 gennaio 1965, quando Churchill muore a 90 anni. - Il ricordo dello storico premier britannico si conclude con le immagini a colori dei solenni funerali trasmessi in Eurovisione da Londra il 30 gennaio 1965. -
Vai al sito
19:55 Gli Imperdibili
Gli ImperdibiliBackstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Vai al sito
20:00 Il giorno e la storia - 5 aprile 2025
Il giorno e la storia - 5 aprile 2025Il giorno e la storia del 5 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:20 Eventi Scritto, letto, detto: Francesca Romana Mormile
Eventi Scritto, letto, detto: Francesca Romana MormileEventi Scritto, letto, detto: Francesca Romana Mormile Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La scrittrice Francesca Romana Mormile racconta la storia di - una madre che denuncia l'allontanamento volontario del figlio adolescente. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - La TV degli esordi e le donne - 03/01/2024
Passato e Presente - La TV degli esordi e le donne - 03/01/2024Il 3 gennaio 1954, dallo storico palazzo di Corso Sempione a Milano, cominciano ufficialmente le regolari trasmissioni della Rai. La presenza delle donne all'interno della televisione, inizialmente limitato al ruolo di annunciatrice o di conduttrici, col tempo si intensificherà notevolmente, davanti e dietro le telecamere. Saranno sempre più numerose le donne autrici e registe. Il loro particolare punto di vista si rivelerà determinante nel raccontare la società italiana.
Vai al sito
21:10 Divorzio all'italiana
Divorzio all'italianaUn barone siciliano, Ferdinando Cefalù, si innamora di Angela, una cugina sedicenne da cui è ricambiato. L'unico ostacolo al coronamento del sogno d'amore è rappresentato dalla petulante Rosalia, moglie di lui, ma l'arrivo in paese del pittore Carmelo Patanè, vecchio amante della signora, aiuterà a sistemare le cose.
Vai al sito
22:50 L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata
L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticataIn occasione del decimo anniversario del terremoto de L'Aquila, in cui persero la vita 309 persone, il documentario ripercorre gli avvenimenti di quella terribile notte del 2009 focalizzando l'attenzione su sei edifici, sei simboli di quel dramma: gli appartamenti abitati dagli studenti. Dalla propria camera, i giovani sopravvissuti raccontano la storia di quel boato assordante che ha cambiato per sempre la vita di una comunità studentesca, di una città e di un'intera nazione.
Vai al sito
00:20 Rai News Notte
00:25 Il giorno e la storia - 6 aprile 2025
Il giorno e la storia - 6 aprile 2025Il giorno e la storia del 6 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito