30 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 30 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:30 Filler Speciali Aldo Moro 30/04/1978 Tg2
Filler Speciali Aldo Moro 30/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro
Vai al sito
11:35 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
11:55 Viaggio in Italia Puglia. Il Folklore. L
Viaggio in Italia Puglia. Il Folklore. LViaggio in Italia Puglia. Il Folklore. Lingue, canti e dialetti, balli, ricette e riti pt.3 - Un omaggio al ricchissimo folklore pugliese. Attraverso materiale di teche Rai scopriamo i proverbi, i dialetti - e lingue,la tradizione enogastronomica, i canti, i balli e i riti -
Vai al sito
12:50 Disco Ring 1977 - pt.14
Disco Ring 1977 - pt.14La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 22 maggio 1977, ospiti Bruno Lauzi, I Paco Andorra, Gianni Farè, J - ennifer, i New Trolls e Fred Bongusto. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti
Vai al sito
13:35 EVENTI 2020-2021 Le favolose sorelle Ban
EVENTI 2020-2021 Le favolose sorelle BanEVENTI 2020-2021 Le favolose sorelle Bandiera - Il trio 'en travesti' de L'Altra Domenica, corpo di ballo e mascotte della trasmissione, formato da Tito Le Duc, Mauro Bronchi e Neil Hansen. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana e Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:00 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:20 Passato e Presente Piazzale Loreto. Il c
Passato e Presente Piazzale Loreto. Il cPassato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
14:55 Milano in guerra
Milano in guerraMilano durante la Seconda Guerra Mondiale: i bombardamenti, la fame, gli sfollati, gli scioperi, la caduta del fascismo, l'occupazione nazista, la RSI.. - di Clemente Volpini Regia di Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito
15:50 Le Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori'Le Frecce Tricolori' racconta alcune delle storie più affascinanti, storicamente avvincenti e avventurose dell'Aeronautica Militare e, nello specifico, della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori, per descrivere le atti - vità e la vita odierna del reparto operativo di volo, che mantiene ancora oggi il primato internazionale e un impegno in ambiti e settori diversi, spesso pericolosi e di difficile gestione. Il racconto è accompagnato da immagini aeree spettacolari e incisive, che catturano lo spettatore, dandogli quasi la sensazione di essere in aria con i piloti. -
Vai al sito
17:20 RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne d
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne rocciose - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fin - o al Tibet. - di C.Mauri (1980)
Vai al sito
18:20 MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra
MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerraMILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Londra - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. Londra e i londinesi, che già dal 1939 si preparano ad affrontare quegli attacch - i aerei, che non smetteranno fino al 1945. - a cura di Arrigo Petacco
Vai al sito