3 Marzo mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 3 Marzo mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Speciale Sosteni
Progetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 06): Acqua per fare - Newton \"Speciale Sostenibilità\" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale e l'inno - vazione scientifica. -
Vai al sito
06:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 06 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La diga di Hoover - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Questa puntata racconta la storia dell'ingegner Arthur Powell-Davis e del suo sogno di realizzare una diga sul fiume Colorado: una diga che progett alta settanta piani e con un volume maggiore di quello della Piramide di Cheope. La costruzione di questa opera ha avuto antagonisti potenti: le pericolosissime rapide del fiume, i suoi canyon impraticabili e le variazioni di clima che costrinsero gli operai a lavorare in condizioni estreme. Il lavoro fu portato a termine solo grazie alla determinazione dell'ingegnere scelto per realizzare il progetto, Frank Crowe, che non si ferm di fronte a niente, nemmeno ai numerosi incidenti in cui persero la vita, in totale, circa cento dei suoi operai. -
Vai al sito
07:00 The Italian Dream. Studying Art, Music a
The Italian Dream. Studying Art, Music aThe Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 5 Learning English with Shakespeare ep. 1 - Nel primo episodio di Learning English with Shakespeare le nostre studentesse e i nostri studenti a - ffrontano un semplice test e accedono alla loro prima prima giornata da universitari, all'interno del Pcto organizzato da Maddalena Pennacchia nell'ambito del Corso di lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi Roma Tre. Lezioni frontali per entrare in contatto con il bardo e la sua Opera - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st.
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st.Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st. 2 ep. 9 Out in the Open - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentar - e il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
Vai al sito
07:30 Gocce - ep. 19
Gocce - ep. 19Spettrometria e beni culturali - Le antiche eruzioni fissurali delle Timpe delle Aci - Meglio un uovo oggi o una gallina domani?.
Vai al sito
07:40 Memex Sperimentiamo! p. 18 - Galleggiare
Memex Sperimentiamo! p. 18 - GalleggiareSperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
08:10 Inside the human body Ep.1
Inside the human body Ep.1Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana..
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus La via del Vento
Memex Nautilus La via del VentoNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata - con Federico Fierli, climatologo del CNR, scopriamo che cos è il vento, come si muove e che importanti conseguenze ha sulla nostra vita. Rita Nogherotto, fisica del clima al Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics di Trieste, ci racconta la simulazione dell impatto che una deforestazione potrebbe avere sul territorio sudafricano e i cambiamenti climatici possibili da scongiurare. Visitiamo poi uno dei parchi eolici più innovativi d Italia, a San Marco dei Cavoti (BN), dove Simone Togni, presidente dell Associazione Nazionale Energia del Vento, ci racconta lo stato attuale e i futuri avanzamenti degli impianti che producono sempre più energia a costi sempre più bassi. Claudio Lugni, ricercatore dell Istituto Ingegneria del Mare ci parla di un progetto di costruzione per isole eoliche galleggianti, che saranno in grado di rifornire persino le navi, non più di petrolio ma di energia rinnovabile. Anna Pancaldi ci racconta la storia di un tagliatore di trombe d aria di Alicudi e gli antichi riti propiziatori per il buon vento dei pescatori di Ischia. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex CambiaMenti - ep. 04 - Curare
Memex CambiaMenti - ep. 04 - CurareScienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc \"CambiaMenti\" raccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata scopriamo come il futuro della medicina, sempre più personalizzata e preventiva, nonché quello delle terapie riabilitative sia in gran parte già cominciato. E vediamo quanto centrali siano in questo senso le nuove tecnologie: computer science e big data prima di tutto. Come e perché ce lo spiega Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Per capire i nuovi scenari della farmacopea incontriamo invece Silvio Garattini, fondatore dell'Istituto Mario Negri. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland Overland 16 - Le strade degli I
Overland Overland 16 - Le strade degli IOverland Overland 16 - Le strade degli Inca: Bolivia e Perù - puntata 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, - i colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi d
Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi dOasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi del Djebel Akhdar - A nord-ovest del Sultanato di Oman, l'oasi di Al-Ain è arroccata sulle scogliere calcaree, come un piccolo miracolo verde. La città si trova a 300 - 0 metri, sulla montagna, e gode di temperature miti intorno ai 28 gradi, mentre a valle permangono 40 gradi all'ombra. Le sue terrazze, scavate nella roccia, riparano grandi cespugli di rose damasco, coltivazione emblematica dell'oasi. Il villaggio è attraversato da una rete di canali scavati da profondi bacini. Sono detti falaj - aflaj al plurale - alcuni hanno circa 4500 anni e rientrano nel patrimonio mondiale UNESCO. La loro invenzione è alla base dell'agricoltura di queste aride pianure. I tunnel scavati nella montagna rocciosa raccolgono l'acqua di infiltrazione, convogliata in cisterne che alimentano gli aflaj. Ciascun villaggio si occupa di questi tunnel in assenza dell'intervento governativo, e soltanto i wakil, custodi dell'acqua - il cui ruolo è tramandato di padre in figlio - si accertano che siano sempre funzionanti. Il tutto è segnato in un registro per evitare conflitti. A causa dei cambiamenti climatici, l'acqua va scarseggiando. Piano piano, i contadini si stanno nuovamente coalizzando per fronteggiare lo scarsità di oro blu. Uomini come Abdullah Al-Ghafri, ingegnere e professore all'università di Nizwa, restaurano pozzi e installano pompe solari, per preservare in modo più efficace le risorse d'acqua. Questa gestione è necessaria affinché le attività e la vita di tutti possano proseguire: coltivatori di rose e distillatori, donne che allevano tradizionalmente greggi di pecore, contadini le cui api dipendono dai fiori delle oasi. Simbolo di fertilità nelle oasi di Oman, Jebel Akhdar, che significa montagna verde» in arabo, ospita una fattoria immensa che fornisce frutta e verdura al Sultano della regione. Una dimostrazione del successo agricolo delle oasi, che si adoperano per produrre I prodotti alimentari migliori nelle regioni più estreme. -
Vai al sito
11:45 Serengeti Serie 2 Ep. 4 - Comando
Serengeti Serie 2 Ep. 4 - ComandoKali e i suoi seguaci sono ancora in pericolo e non possono scappare per sempre. Nascosta nell'erba bassa c'è una gazzella appena nata con gli occhi da cerbiatta. È un facile preda per qualsiasi predatore e nasco - ndersi è la sua miglior difesa, ma riuscirà a sfuggire all'attenzione degli sciacalli? -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Puntata
Di là dal fiume e tra gli alberi PuntataDi là dal fiume e tra gli alberi Puntata 10 - Francesco Zippel ci porta in una Cortina d'Ampezzo inusuale, lontana dall'immagine stereotipata che per decenni ha visto in questo luogo solamente un centro de - lla mondanità e del jet set internazionale. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito