28 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 28 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Paradisi da salvare Ep. 07 - Le colline
Paradisi da salvare Ep. 07 - Le collineParadisi da salvare Ep. 07 - Le colline di cioccolato - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Isola di Bohol, arcipelago - delle Filippine: le \"Chocolate Hills\
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e n
Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nDi là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna: per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito
13:30 American Genius Edison VS Tesla - Elettr
American Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. -
Vai al sito
14:15 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito
14:45 La terra della lava Ep. 2
La terra della lava Ep. 2Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito
15:50 Storia dell'igiene
Storia dell'igieneL'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. -
Vai al sito
16:50 Memex CambiaMenti - p. 05: Cibo
Memex CambiaMenti - p. 05: CiboScienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua - volta mutato. Memex Doc \"CambiaMenti\" raccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata tentiamo di rispondere ad una delle domande più delicate: cosa mangeremo domani? Perché entro il 2050 saremo in 10 miliardi sulla Terra ed apparecchiare la tavola per tutti sarà fondamentale. La scienza sta cercando da tempo nuovi modi per produrre, distribuire e consumare cibo. Modi che siano prima di tutto sostenibili, come ci spiega il professor Salvatore Ceccarelli, una delle autorità al mondo in materia. E modi che bandiscano per sempre il paradosso degli sprechi, problema di cui parliamo con il professor Andrea Segrè. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
17:30 I segreti del colore La pittura antica s
I segreti del colore La pittura antica sI segreti del colore La pittura antica su tavola e tela - Le tecniche della pittura in epoca classica sui supporti mobili: i Greci, gli Etruschi, i Romani. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: la luce
Un giorno per: la luceNella puntata di oggi indaghiamo il ruolo della luce nelle scienze, nelle religioni, nelle sue applicazioni industriali come, in particolare, nella salvaguardia del patrimonio culturale.
Vai al sito
18:30 La vita a colori Ep. 2
La vita a colori Ep. 2Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi. -
Vai al sito