28 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 28 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 03) Ani
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 03) AniProgetto Scienza Newton Edu (pt. 03) Animali: Comunicare con i chemiosegnali. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta dei segnali chimici che regolano la comunicazione all'interno della stessa specie e tra specie diverse, fino alla creazione di un vero e proprio legame di dipendenza. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma mostra la sezione di un formicaio e spiega come le formiche regolano la propria attività quotidiana grazie alle tracce di feromoni. Con Anna Scandurra, zoologa dell'Università Federico II di Napoli, assistiamo infine al cambiamento del comportamento nei cani a seconda delle sostanze chimiche, i cosiddetti ormoni della felicità, che vengono liberate nell'ambiente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3 - Continente antartico - Un viaggio alla scoperta dell'Antartide, continente remoto di ghiacci perenni, venti poderosi e correnti oceaniche dove la vita si è adattat - a a condizioni estreme in maniera singolare. L'Antartide è il continente più freddo e remoto del nostro pianeta. Solo le specie più resilienti prosperano in questo deserto di ghiaccio. Un ecosistema vario e affascinante, luogo di nidificazione per molte specie che tornano fedelmente negli stessi luoghi, anno dopo anno, per accoppiarsi, crescere i piccoli e nutrirsi. La serie ha per protagonisti la fauna più rappresentativa del Polo Sud - pinguini, uccelli marini, foche, balene - e il complesso ecosistema fondamentale per numerose specie e per la salute del nostro Pianeta. -
Vai al sito
07:00 Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets
Inglese Shakespeare Everlasting SonnetsInglese Shakespeare Everlasting Sonnets - ep. 4 - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.7 Poetic License - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare - il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
Vai al sito
07:30 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 5 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Estate - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Questo episod - io è dedicato all'estate, che nella terra dei ghiacci è un unico, lunghissimo giorno. Il Sole non tramonta mai e moltitudini di animali si accalcano sugli stessi territori, come visitatori estivi, determinati ad approfittare di questo periodo di abbondanza unico nell'anno. Protagonisti di questo episodio sono orsi polari, buoi muschiati, pinguini reali, balenottere, lupi artici, pinguini ed orche assassine, ed il modo in cui ognuno di questi animali fa fronte al cambiamento stagionale. -
Vai al sito
08:45 Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche
Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma ancheMemex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi: i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili: William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:15 Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le
Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - LeProgetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber': si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi: gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
10:00 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
Overland 2023 Il mondo con gli occhi diOverland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 7 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 La vita a colori Ep. 1
La vita a colori Ep. 1Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi. -
Vai al sito
11:45 Paradisi da salvare Ep. 07 - Le colline
Paradisi da salvare Ep. 07 - Le collineParadisi da salvare Ep. 07 - Le colline di cioccolato - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Isola di Bohol, arcipelago - delle Filippine: le \"Chocolate Hills\
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e n
Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nDi là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna: per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito