27 Maggio notte in TV su Rai Scuola

Programmi 27 Maggio notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume e tra gli alberi Liguria
Di là dal fiume e tra gli alberi LiguriaDi là dal fiume e tra gli alberi Liguria di Ponente, tra le nuvole e il mare - Paolo Severini ci guida attraverso l'entroterra del ponente ligure, alla scoperta di un territorio ricco di storia, tradizioni - secolari e una quotidianità sospesa nel tempo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
00:45 Odio il mio aspetto
Odio il mio aspettoSi stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
Vai al sito
01:45 Inizio e fine dell'Universo La fine
Inizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
02:30 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai \"vizi\" dei genitori, ad un approccio scientifico che ci spiega sempre meglio perché siamo chi siamo. In questo episodio scopriremo il lavoro di Mendel, le conquiste sullo studio e il funzionamento del DNA, cosa vuol dire mappare intere popolazioni, fino ad arrivare alle più recenti teorie evoluzionistiche dei geni. Percorriamo questa storia della scienza con Alessandro Volpone - Storico della Scienza, Università di Bari, Isabella Saggio - Biologa e Biotecnologa, Università La Sapienza, Guido Barbujani - Genetista, Università di Ferrara. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
03:15 Gocce - ep. 45
Gocce - ep. 45Le Araucarie di James Cook - Dallo stetoscopio all'auricolare.
Vai al sito
03:30 American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. -
Vai al sito
04:15 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
05:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Erwin Schr dinger - Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispo - ndere il grande fisico austriaco Erwin Schr dinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l'unione di molti 'io' in una sola creatura compatta e senziente, Schr dinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei 'molti mondi', dove tutte le probabilità si realizzano. Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall'Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete,
Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete,Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma può causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provocò danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Odio il mio aspetto
Odio il mio aspettoSi stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
Vai al sito