Programmi 27 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - La catastrofe di Chernobyl
 Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986: esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chilometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti: ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone. Vai al sito
|
|
06:40 |
A 80 anni dalla Liberazione
 A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini Vai al sito
|
|
07:25 |
Milano in guerra
 Milano durante il secondo conflitto mondiale: la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima. Vai al sito
|
|
08:20 |
Il giorno e la storia - 27 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:40 |
Eventi Scritto, letto, detto: Antonio Carioti
 Eventi Scritto, letto, detto: Antonio Carioti Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Antonio Carioti descrive alcune tappe fondamentali dell - a vita di Mussolini. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:50 |
Passato e Presente - Giovanni XXIII. Uomo del dialogo - 19/01/2023
 Doveva essere un papa di transizione, un uomo che, a causa dell'età avanzata, conducesse la Chiesa in maniera prudente attraverso i turbolenti anni '60. E invece, in poco più di quattro anni di pontificato, rivoluziona il corso della storia della Chiesa. Con il suo stile improntato al dialogo e alla comprensione, sa farsi apprezzare come diplomatico prima e come pastore poi. Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, con il Concilio Vaticano II ha introdotto la chiesa nella modernità e, con l'enciclica \"Pacem in Terris\ Vai al sito
|
|
09:25 |
Speciali Storia '21-'22 Dall'Oceano al cielo. Il Gange di Sir Edmund Hillary
 Speciali Storia '21-'22 Dall'Oceano al cielo. Il Gange di Sir Edmund Hillary Vai al sito
|
|
10:30 |
Quando i tedeschi non sapevano nuotare
 Il Po: un confine, più di ogni altro confine geografico. Teatro di guerra, dalla Roma di Giulio Cesare alla Resistenza e oltre. Ma anche di tante storie che rivivono nei ricordi di personaggi illustri quali Umberto Eco, Giampaolo Pansa, Ermanno Olmi, Roberto Pazzi. La voce narrante è di Toni Servillo, le musiche di Franco Battiato. Vai al sito
|
|
11:15 |
Domenica con Via Teulada
 Il centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici: la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969. - Vai al sito
|
|
11:35 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 27/4/78
 Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
11:40 |
Il giorno e la storia - 27 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
Viaggio in Italia Molise - Riti e tradizioni
 Viaggio in Italia Molise - Riti e tradizioni - Un viaggio attraverso il Molise per conoscere riti e tradizioni. Vai al sito
|
|