26 Novembre notte in TV su Rai Storia

Programmi 26 Novembre notte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
00:00 I predatori dell'arte perduta
I predatori dell'arte perdutaDurante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer
Vai al sito
00:50 Rai News Notte
00:55 Il giorno e la storia - 27 novembre 2025
Il giorno e la storia - 27 novembre 2025Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
01:15 IQ - Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723
IQ - Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723IQ XX serie Antonio Canal, detto il Canaletto, Piazza San Marco, 1723 - Canaletto \"fotografa\" Piazza San Marco con sullo sfondo l'imponente Basilica di San Marco. Considerato il più famoso paesaggista nel Settecento, Antonio Canal imprime nella sua opera la rappresentazione fedele della scena raccontandone lo spirito. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
Vai al sito
01:20 Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024
Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024Il romanzo \"La Storia\" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Vai al sito
02:00 Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti
Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vintiSpeciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli
Vai al sito
03:50 La croce e la spada. San Gennaro
La croce e la spada. San GennaroLa croce e la spada-San Gennaro
Vai al sito
04:40 Storie della tv L'ora del quiz
Storie della tv L'ora del quizStoria di un genere televisivo tra i più popolari, il quiz, dagli esordi di Lascia o Raddoppia? all¿Eredità degli anni 2000, tra domande insidiose, risposte leggendarie, vallette, gettoni d¿oro e concorrenti diventa - ti veri e propri miti. - produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 27 novembre 2025
Il giorno e la storia - 27 novembre 2025Il giorno e la storia del 27 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024
Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024Il romanzo \"La Storia\" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Vai al sito