26 Febbraio sera in TV su Rai Storia

Programmi 26 Febbraio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:25 MPR La pace perduta. Il mondo nuovo è una realtà prossima
MPR La pace perduta. Il mondo nuovo è una realtà prossimaMPR La pace perduta. Il mondo nuovo è una realtà prossima - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968)
Vai al sito
19:15 Rai News Giorno
19:20 Il secolo sintetico p1
Il secolo sintetico p1Un viaggio nel secolo della plastica, tra progresso tecnico e devastazioni ambientali.. - di Giuseppe Giannotti, fotografia di Andrea Giusti, musiche di Angelo Talocci
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 26 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 26 febbraio 2025Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - La Serenissima e la Superba. Venezia e Genova in lotta - 26/02/2025
Passato e Presente - La Serenissima e la Superba. Venezia e Genova in lotta - 26/02/2025La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo: contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia, e che sul mare si affrontano incessantemente per conquistarne il predominio.
Vai al sito
21:10 Mai + trasmessi - 1967 La madre di Torino
Mai + trasmessi - 1967 La madre di TorinoUn \"telefilm\" che ebbe riconoscimenti sia al Premio Ravenna che al Prix Italia del 1967, trasmesso con un certo successo nell'aprile 1968. Vi si racconta un fatto di cronaca: un bambino che sta per cadere da un terrazzo al nono piano di una casa popolare mentre gioca da solo, viene salvato dalla madre e da un coinquilino operaio. Firmato dal regista Gianni Bongioanni, girato in 35mm con una cinepresa a braccio.
Vai al sito
22:05 Di padre in figlio. Vita da tifosi
Di padre in figlio. Vita da tifosiNella vita si può cambiare partner, religione o partito politico, ma la fede calcistica è una delle poche cose che resterà invariata. Il tifo è appartenenza. È rito. È qualcosa che resiste al tempo, alle delusioni, alle tentazioni. I tifosi non sono comuni spettatori di una partita di calcio, ma appassionati che vivono un territorio per loro sacro: la \"curva\". Una sorta di non-luogo che prende il concetto di stratificazione sociale e per novanta minuti lo sovverte: il medico è accanto all'operaio, l'artigiano spalla a spalla con l'avvocato o con il tifoso \"VIP\".
Vai al sito
23:35 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambio' il mondo - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambiò il mondo
5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambio' il mondo - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambiò il mondoLa storia del primo cavo di comunicazione transatlantico ad attraversare il fondale oceanico, dalla contea di Kerry, Irlanda, a Terranova, Canada. Giorgio Zanchini con un ospite esperto in studio, ricostruisce una vicenda resa possibile 165 anni fa da visionari e pionieri.
Vai al sito