Programmi 26 Febbraio mattina in TV su Rai 5
Ora |
Programma |
Genere |
06:00 |
Rai5 Classic pt 26
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue la Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Sinfonia degli addii di J. Haydn. (2015) Vai al sito
|
|
06:28 |
Quante storie - Puntata del 18/02/2025 - Non dormiamo sugli allori
 A oltre venticinque anni dalla riforma Berlinguer, la media dei laureati in Italia è ancora inferiore a quella europea. Ma quali sono i mali che affliggono le nostre università? Risponde la puntata di oggi di Quante Storie, nella quale Giorgio Zanchini dialoga con la docente di didattica e pedagogia dell'Università di Bari Loredana Perla e con la rappresentante degli studenti dell'Università di Padova Emma Ruzzon. Vai al sito
|
|
06:57 |
Serengeti Serie 2 Ep. 2 - Cambiamento
 DOC. NATURA - Dopo la tempesta, il vasto paesaggio viene allagato. Tutti sono in movimento, ma le acque dell'alluvione portano con sé dei pericoli e i nostri personaggi vivono la terrificante esperienza di es - sere travolti dalle onde. - 2024 ITA Vai al sito
|
|
07:50 |
Dorian.L'arte non invecchia - S2E4 - Renato Mambor e Giosetta Fioroni
|
|
08:34 |
Italian Beauty - E11
 Matera con i loro occhi - La mamma del paleolitico - Chef Mazzucchelli. Impossibile sentirsi straniere a Matera, soprattutto se si è scelto di viverci per amore, non solo di un uomo, ma anche di una città e delle sue meravigliose atmosfere. Vai al sito
|
|
09:28 |
Quante storie - Puntata del 19/02/2025 - Un bel giorno la piantammo
 Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto delle trasformazioni che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di mangiare, di stare insieme. Il genetista Guido Barbujani, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre le tappe fondamentali della nostra evoluzione, dalla coltivazione dei campi alle grandi migrazioni, e spiega perché la rivoluzione neolitica ha segnato una svolta decisiva per l'intera umanità. Vai al sito
|
|
09:55 |
ANICA APPUNTAMENTO AL CINEMA
 Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA Vai al sito
|
Rubrica, Cinema |
10:00 |
Jules Verne (Biennale Musica)
 Dal Teatro La Fenice di Venezia, inaugurazione del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea de La Biennale con Jules Verne di Giorgio Battistelli, fantasia da camera in forma di spettacolo per trio di percussioni, tre voci, tromba e pianoforte in nuova versione con la regia inedita dello stesso compositore. Regia tv Barbara Napolitano. Vai al sito
|
|
10:52 |
Prima della Prima - Leone d'Oro - Jules Verne
 La Biennale Musica 2022 ha assegnato il Leone d'Oro alla carriera al compositore Giorgio Battistelli. Apre il festival internazionale, Jules Verne, un'opera che, 37 anni orsono, consacrò il suo lavoro anche oltralpe. Battistelli si cimenta anche nella regia e gli interpreti sono i tre musicisti-performer di Ars Ludi. Vai al sito
|
|
11:24 |
Il lago incantato
 Il lago incantato, balletto di Valeria Lombardi su musica di A. Lyadov. Con Dino Lucchetta (Ispettore) e Marisa Piedimonte (Regina delle Silfidi), speaker Francesco Paolo D'Amato. Regia di Lelio Golletti. Vai al sito
|
|
11:39 |
Incontro con...Loredana Furno (1974)
 La ballerina e coreografa Loredana Furno interpreta \"Matinées e Soirées musicales\" di Gioachino Rossini.. - 1974 ITA Vai al sito
|
|
11:57 |
Balletto - Romeo e Giulietta
 Massimo Scaglione è il regista di uno spettacolo di danza imperniato sulla famosa partitura di Prokofiev: Romeo e Giulietta. Una suite coreografica di Vittorio Biagi, interpretata da Jean-Pierre Martal e da Loredana Furno. Scene di Mischa Scandella. - di Massimo Scaglione 1978 ITA Vai al sito
|
|
12:30 |
Rai 5 Classic - Puntata 58
 Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972. - 2024 ITA Vai al sito
|
|