25 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 25 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Serengeti Ep. 5 Esodo
Serengeti Ep. 5 EsodoUna storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La situazione si capovolge per i potenti predatori. Quelli in cima alla catena alimentare si ritrovano soli e in grave pericolo, mentre le p - rede più giovani stanno prendendo posizione e tenendo duro. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Muntana
Di là dal fiume e tra gli alberi MuntanaDi là dal fiume e tra gli alberi Muntanar. L'Appennino reggiano - \"Muntanar. L'Appennino reggiano\" di Lucrezia Lo Bianco, un viaggio nel territorio tosco emiliano dominato dalla Roccia di Bismantova, un en - orme monolite di arenaria. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
13:30 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
Vai al sito
14:20 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2): Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
14:50 Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - O
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - OWildest Place Wild Australia - Ep. 1 - Outback desert - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Grande come un continente e lo - ntana da ogni altra terra perché completamente circondata dal mare, tra deserti rossi e foreste pluviali, isole, barriere coralline e paesaggi unici: l'Australia è definita dai suoi contrasti e dalla vita che vi si è evoluta nei modi più singolari. Siccità, cicloni, inondazioni e incendi hanno fatto sì che su questa terra i \"sopravvissuti\" fossero incredibili e unici. Alcuni animali e alcune piante hanno trovato il loro ambiente ideale in luoghi remoti. Altri sono rimasti immutati da prima delle glaciazioni, prima dei dinosauri e prima dell'uomo. Al centro di questo episodio c'è il vasto territorio interno dell'Australia, principalmente arido - quasi un quinto è classificato come deserto. Con temperature che arrivano a superare i 50 gradi e pochissima pioggia, è un habitat dove pochi riescono a sopravvivere. Ma anche regioni così inospitali riescono a essere sorprendentemente varie e spettacolari: con gigantesche formazioni rocciose, scogliere striate e guglie di tumuli di termiti, l'outback potrebbe sembrare il paesaggio di un pianeta lontano. Eppure, ambienti così estremi sono popolati da creature straordinarie, adattate a sopravvivere in territori poco generosi. Canguri rossi giganti, serpenti tra i più velenosi al mondo e minuscoli roditori abitato queste sabbie roventi. Le alluvioni che colpiscono ciclicamente le pianure dell'entroterra, per , attirano una straordinaria varietà di avifauna, dai pappagalli ai pellicani. -
Vai al sito
15:50 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento: la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti: è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore. -
Vai al sito
16:40 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2 - Mezzi di trasporto - Un viaggio nel mondo della scienza e della tecnologia per capire come e quanto abbiano influito nel nostro modo di muoverci. In questa puntat - a di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta l'invenzione dell'automobile, del treno, del dirigibile, del tram e del drone, percorrendo le strade che ci hanno portato a muoverci sempre più velocemente e comodamente, e a fare più piccolo e vicino il mondo una volta smisurato. Con lei, gli esperti Stefano Maggi, storico dei trasporti, dell'Università di Siena, e Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico e dirigente dell'Enac, ci aiuteranno ad approfondire e a spiegare i dettagli delle nostre storie e le motivazioni dei loro protagonisti. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
Vai al sito
17:30 I segreti del colore Crocifissi, dossali
I segreti del colore Crocifissi, dossaliI segreti del colore Crocifissi, dossali e maestà - La costruzione dei supporti lignei e le tecniche pittoriche utilizzate nella creazione di dossali, croci dipinte e grandi pale d altare. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: l' eliminazione della pov
Un giorno per: l' eliminazione della povUn giorno per: l' eliminazione della povertà - Nella puntata di oggi parliamo di povertà, questa puntata vuole sensibilizzarci su un problema che, nonostante il progresso tecnologico, la diffusione del ben - essere materiale e il sempre più diffuso riconoscimento dei diritti umani, riguarda ancora la maggior parte dell'umanità. -
Vai al sito
18:30 Maremma Primavera Ep.3
Maremma Primavera Ep.3Anche nel Parco della Maremma, in Toscana, la primavera è la stagione più rigogliosa, il momento dell'anno in cui la natura riprende vita. Stimolati dall'arrivo della bella stagione e dall'allungarsi delle giornate, i fiori - spuntano dal terreno ravvivando le praterie e il sottobosco e tutti gli animali, dalle formiche ai lupi, animano freneticamente spiagge, fiumi e pinete alla ricerca del cibo e di un partner per riprodursi. -
Vai al sito