Programmi 25 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:40 |
La lunga Liberazione Ottava parte
 Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi. Vai al sito
|
|
18:35 |
Rai News Giorno
|
|
18:40 |
La lunga Liberazione Nona parte
 Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquist - a della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi. Vai al sito
|
|
19:10 |
La lunga Liberazione Decima parte
 Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi. Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia - 25 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Genova la liberazione perfetta - 25/04/2025
 La Liberazione di Genova, sugellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale Günther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considerata un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. Vai al sito
|
|
21:10 |
A 80 anni dalla Liberazione
 A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini Vai al sito
|
|
21:55 |
Milano in guerra
 Milano durante il secondo conflitto mondiale: la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima. Vai al sito
|
|
22:50 |
La scelta giusta Polizia nella Resistenza
 La scelta giusta Polizia nella Resistenza - In occasione della ricorrenza della fondazione del corpo di Polizia dello Stato, il 10 aprile, Rai Cultura dedica uno Speciale alle vicende di - alcuni personaggi che, con le loro azioni valorose, si distinsero per aver partecipato e contribuito significativamente alla Resistenza Italiana: Maurizio Giglio, Francesco Romeo e Angelo De Fiore. - Con Emanuela Lucchetti, di Riccardo Sansone, produttore esecutivo Lucia De Angelis, regia Agostino Pozzi Vai al sito
|
|
23:10 |
L'odissea polacca
 Il film ricostruisce la storia dei soldati del 2 Corpo d'armata polacco attraverso le testimonianzedi uno dei veterani che parteciparono alla Liberazione della Penisola dal nazi-fascismo e i racconti dei discen - denti dei reduci polacchi che, dopo la guerra, si stabilirono in Italia. - cast: regia e sceneggiatura di Michal Miziolek, Wojciech Saramonowicz e Grzegorz Czerniak Vai al sito
|
|