Programmi 25 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 25 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - La Patria della Resistenza - 24/04/2025
 La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando: la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi Vai al sito
|
|
06:35 |
Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia
 Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia - Puntata dedicata alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e zootecnica. Vai al sito
|
|
07:25 |
Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale
 Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi Vai al sito
|
|
08:20 |
Il giorno e la storia - 25 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:40 |
Dalla Resistenza alla Repubblica
 La guerra di liberazione in Italia è stata estremamente importante da un punto di vista storico, anche se forse non è stata completamente riconosciuta a livello internazionale perchè gli Alleati avevano interesse a ridimensionare il contributo italiano alla fine della guerra. La ricostruzione economica del paese procede grazie anche agli aiuti americani. Il 2 giugno 1946 un referendum istituzionale porta alla nascita della Repubblica e ad aprile del 1948 entra in vigore una nuova Costituzione. Alcide De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, nel 1947 pone fine ai governi di unità antifascista che avevano guidato il paese dopo la Liberazione e alle elezioni un anno dopo ottiene un successo che sancirà una linea politica moderata in Italia con governi che si alterneranno fino al 1962. Una puntata della Storia in breve ricostruisce il delicato biennio dopo la seconda guerra mondiale in Italia, tra speranze, ricostruzione e sogni di trasformazioni politiche, con la guida del Prof. Agostino Giovagnoli e il supporto delle Teche Rai. Vai al sito
|
|
08:50 |
La Lunga Liberazione Prima parte
 Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi. Vai al sito
|
|
09:45 |
La lunga Liberazione Seconda parte
 Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqu - ista della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi. Vai al sito
|
|
10:30 |
La lunga Liberazione Terza parte
 Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi. Vai al sito
|
|
12:25 |
La lunga Liberazione Quarta parte
 Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi. Vai al sito
|
|