24 Novembre sera in TV su Rai Scuola

Programmi 24 Novembre sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 L'Archipendolo Puntata 5 - Strade e pont
L'Archipendolo Puntata 5 - Strade e pontL'Archipendolo Puntata 5 - Strade e ponti in epoca romana - In questa puntata parleremo dell' incredibile rete viaria costruita dai Romani. Strade e ponti che ancora oggi possiamo ammirare grazie alla peri - zia tecnica della loro costruzione. Vedremo strade ancora miracolosamente intatte come la via Appia Antica e ponti che ancora sfidano il corso dei fiumi come il ponte Fabricio sul Tevere. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer
Vai al sito
18:00 Un giorno per: gli scacchi
Un giorno per: gli scacchiNella puntata di oggi parliamo di scacchi: Un gioco, o forse uno sport, di sicuro una disciplina affascinante che attira intelligenze sopraffine e ha uno stretto rapporto con la musica, la letteratura e le arti figurati - ve. Gli scacchi richiedono impegno, preparazione, resistenza mentale, possono essere uno strumento di crescita, al punto che il Parlamento Europeo ne raccomanda l'insegnamento delle scuole. -
Vai al sito
18:30 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le u
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le uWild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima. -
Vai al sito
19:15 Serengeti Serie 2 Ep. 2 - Cambiamento
Serengeti Serie 2 Ep. 2 - CambiamentoDopo la tempesta, il vasto paesaggio viene allagato. Tutti sono in movimento, ma le acque dell'alluvione portano con sé dei pericoli e i nostri personaggi vivono la terrificante esperienza di essere travolti - dalle onde. -
Vai al sito
20:00 Progetto Scienza 2022 Newton - p.21 - Sc
Progetto Scienza 2022 Newton - p.21 - ScProgetto Scienza 2022 Newton - p.21 - Scrivere e leggere - Silvia Ferrara, filologa dell'Università di Bologna ci aiuta a scoprire com'è nata la scrittura e qual è lo stato dell'arte della nostra comprensi - one degli alfabeti del passato. A Firenze, presso il LABEC, il Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali dell'Infn, la fisica Mariaelena Fedi e la conservation scientist Chiara Ruberto ci mostrano gli strumenti di ricerca più avanzati nel campo della fisica per studiare gli antichi manoscritti. Al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi e alla Fondazione Nazionale Prociechi di Roma, con la tiflologa Francesca Piccardi e il responsabile libri tattili della Federazione Nazionale ProCiechi Pietro Vecchiarelli, scopriamo come nascano e come vengano utilizzati i libri tattili, e cosa sia e come si impara il Braille. Davide Crepaldi, neuroscienziato della SISSA di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ci parla di quanti modi esistano per leggere e scrivere; mentre Silvia Di Vincenzo, docente di Storia della filosofia medievale alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, ci spiega cosa succeda ai manoscritti copiati a mano lungo i secoli, e Malvina Nissim, linguista computazionale all'Università di Groeningen nei Paesi Bassi, ci fa vedere come i computer possono imparare (se possono imparare) a leggere e scrivere come noi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
21:00 A scuola di biodiversità I servizi della
A scuola di biodiversità I servizi dellaA scuola di biodiversità I servizi della biodiversità Prima TV per Rai - La scuola di biodiversità è una serie in 16 puntate dedicate a studenti, insegnanti e famiglie che raccontano, con la voce degli esp - erti del National Biodiversity Future Center (NBFC), il Centro Nazionale per il Futuro della Biodiversità, cosa è in tutti i suoi aspetti la biodiversità, e mostrano come si promuove, come parte integrante del curricolo scolastico, la cultura della biodiversità. - Regia: Alessandra Peralta
Vai al sito
21:10 Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters En
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters EnRacconti di Scienza Ep. 8 - Disasters Engineered: Deepwater Horizon e Nasa Challenger
Vai al sito
22:00 American Genius Edison VS Tesla - Elettr
American Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. -
Vai al sito
22:45 Chi ha ucciso il Neanderthal?
Chi ha ucciso il Neanderthal?Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. -
Vai al sito
00:10 Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prim
Di là dal fiume tra gli alberi Iseo primDi là dal fiume tra gli alberi Iseo prima e dopo Christo - Guido Morandini ci porta sul Lago d'Iseo per raccontare un territorio rimasto nell'ombra fino all'avvento dell'artista Christò. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito