Programmi 23 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:30 |
L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli
 L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà. Vai al sito
|
|
18:00 |
La grande sfida - L'uomo e l'ambiente 1972-2023
 Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei. Vai al sito
|
|
18:50 |
Rai News Giorno
|
|
18:55 |
MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione
 MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fi - no ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977) Vai al sito
|
|
20:05 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 23/04/1978
 Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia - 23 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Gli stranieri nella Resistenza Italiana - 23/04/2025
 Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo. Vai al sito
|
|
21:10 |
Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale
 Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi Vai al sito
|
|
22:05 |
Le Frecce Tricolori
 \"Le Frecce Tricolori\" racconta alcune delle storie più affascinanti, storicamente avvincenti e avventurose dell'Aeronautica Militare e, nello specifico, della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori, per descrivere le attività e la vita odierna del reparto operativo di volo, che mantiene ancora oggi il primato internazionale e un impegno in ambiti e settori diversi, spesso pericolosi e di difficile gestione. Il racconto è accompagnato da immagini spettacolari e incisive, che catturano lo spettatore, dandogli quasi la sensazione di essere in aria con i piloti. Mentre assistiamo alla preparazione e all'esecuzione del volo, un'attività complessa, delicata e precisa che richiede impegno e attenzione, dal documentario emerge anche il senso di \"grande famiglia\" che aleggia nel gruppo della PAN: legami profondi, amicizia e rispetto reciproco sono aspetti fondamentali. Vai al sito
|
|
23:35 |
5000 anni e + Angkor, la città divina
 Un viaggio in estremo oriente, nell'attuale Cambogia, per raccontare Angkor, la capitale dell'impero Khmer, la citta' perduta e ritrovata nella giungla. Con Giorgio Zanchini per guidare alla comprensione di - questa avventura esotica, ospite in studio Anna Filigenzi, professoressa di Archeologia e storia dell'arte dell'India all'Universita' degli Studi di Napoli \"L'Orientale\". - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
00:30 |
Rai News Notte
|
|