Programmi 23 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:50 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 23/04/1978
 Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
11:55 |
Il giorno e la storia - 23 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:15 |
Viaggio in Italia Molise - Molise da scoprire
 Viaggio in Italia Molise - Molise da scoprire - Un viaggio per conoscere le bellezze storiche e paesaggistiche del Molise. Vai al sito
|
|
13:10 |
Disco Ring p.8
 Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring. Vai al sito
|
|
13:45 |
Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma
 Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima - Vai al sito
|
|
14:15 |
Il giorno e la storia - 23 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:35 |
Passato e Presente - Roma città aperta - 22/04/2025
 Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa: pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori. Vai al sito
|
|
15:10 |
Maxi-Il grande proceso alla mafia. In nome del popolo italiano
 produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV Vai al sito
|
|
16:00 |
Italo Calvino. Lo scrittore sugli alberi
 Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note: \"Il Barone Rampante\". Una coproduzione Panamafilm, Les Films d'Ici e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari, Arte G.E.I.E. e Home Movies. Vai al sito
|
|
17:30 |
L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli
 L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà. Vai al sito
|
|
18:00 |
La grande sfida - L'uomo e l'ambiente 1972-2023
 Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei. Vai al sito
|
|