21 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 21 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:20 Ritorno al presente Il mondo della ISO
Ritorno al presente Il mondo della ISOLa 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo: gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011)
Vai al sito
18:50 Rai News Giorno
18:55 La Guerra al tavolo della pace. La conferenza di Yalta
La Guerra al tavolo della pace. La conferenza di YaltaLa Guerra al tavolo della pace. La conferenza di Yalta - La conferenza di Yalta 4 feb 1945 - 11 feb 1945. Scopo della conferenza era definire la condotta militare nella - fase conclusiva dello scontro in Europa e in Estremo Oriente e tracciare le linee guida delle potenze vincitrici per il periodo postbellico. Le trattative si concentrarono sul futuro assetto della Germania sconfitta e dell'Europa liberata dall' occupazione tedesca. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 21 maggio 2025
Il giorno e la storia - 21 maggio 2025Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Charles Lindbergh, l'aviatore che sorvolò l'Oceano
Passato e Presente - Charles Lindbergh, l'aviatore che sorvolò l'Oceano1927. A 25 anni, Charles Lindbergh a bordo di un piccolo monoplano, compie in solitaria la trasvolata dell'Atlantico, da New York a Parigi, senza scalo. Nessuno era mai riuscito nell'impresa e Lindberg entra nella leggenda. Lindbergh diventa una figura chiave nello sviluppo dell'aviazione commerciale americana e le principali linee aeree se ne contendono la consulenza e il nome. La sua fama diventa planetaria, ispira racconti letterari e cinematografici. Ma, nella primavera del 1932, suo figlio Charles junior, di 20 mesi, viene rapito e ucciso e la sua vita si trasforma in un incubo. Si trasferisce in Europa. Diventa ambasciatore onorario nel settore aeronautico. Visita gli impianti della Luftwaffe, e resta ammirato dall'efficienza e dal progresso tecnologico della Germania nazista. Tornato negli Stati Uniti, nel 1939, convinto della superiorità tecnica tedesca, si batte per il non intervento dell'America in guerra, entrando in polemica con l'amministrazione Roosevelt. La sua reputazione è ormai compromessa dal sospetto di tradimento e dalle accuse di filo-nazismo.
Vai al sito
21:10 Cortina nella Grande Guerra - Su tutte le vette è guerra
Cortina nella Grande Guerra - Su tutte le vette è guerraNella seconda puntata, Su tutte le vette è guerra, - titolo che riprende, mutandolo, un verso di Goethe - protagonista è la guerra, che durerà fino al novembre '18: in quel nuovo e inedito teatro del conflitto il nemico non è soltanto il soldato avversario, ma è anche, e soprattutto, la montagna, la natura, grandiosa e al tempo stesso terribile. E' una guerra caratterizzata da accaniti scontri tra le cime, da imprese alpinistiche straordinarie e da vette che vengono fatte esplodere. Dopo due anni e mezzo, senza che vi siano stati grandi avanzamenti e conquiste a favore di uno dei due contendenti, arriva la disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917. Cambia ancora una volta il destino di Cortina: insieme ad altri vastissimi territori viene riconquistata dagli Austriaci. Solo un anno più tardi dopo la battaglia di Vittorio Veneto, l'esercito italiano riesce a sfondare le linee nemiche. A fine conflitto, nel 1918, dopo anni di sconvolgimenti, Cortina è definitivamente ripresa dagli italiani: poco dopo sarà annessa al Regno d'Italia. La guerra è stata un'immane carneficina e ha anche cambiato, sfigurandolo, il volto delle montagne. Queste sono però entrate nella coscienza di tutti gli italiani e nel dopoguerra diventeranno sempre più anche un importante luogo della memoria. Dopo il conflitto inizierà presto una nuova pagina della storia di Cortina, una storia stavolta di pace, prosperità, che troverà la sua celebrazione anche attraverso lo sport con le Olimpiadi Invernali del 1956.
Vai al sito
22:05 Chiedi chi era Giovanni Falcone
Chiedi chi era Giovanni FalconePer il trentesimo anniversario della strage di Capaci, Rai Documentari in coproduzione con Indigo Stories ha realizzato un ritratto inedito e privato del giudice palermitano, che prende corpo e si compone attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui. Un racconto senza mediazioni, emozionante, cinematografico, ricco di immagini inedite.
Vai al sito
23:35 RAInchieste p1 TV7 1963-70: Sergio Zavoli
RAInchieste p1 TV7 1963-70: Sergio ZavoliRAInchieste ripercorre vent'anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la Televisione della RAI dagli anni 60 agli anni 80. In questa prima puntata Sergio Zavoli racconta l'Italia in una selezione di servizi che attraversano il paesaggio antropologico del Paese in pieno sviluppo economico. L'Italia che fa i conti con il recente passato, ma anche quella che si interroga sulla contestazione giovanile e sull'insorgere del terrorismo, con la strage di piazza Fontana. La necessità di una riforma della giustizia italiana, con il progredire dei diritti civili e l'espandersi della criminalità organizzata.
Vai al sito