21 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 21 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:40 Il giorno e la storia - 21 maggio 2025
Il giorno e la storia - 21 maggio 2025Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 La violenza e la Pietà
La violenza e la PietàIl programma di Brando Giordani, trasmesso il 17 gennaio 1973 su Rai 1, è la cronaca delle fasi del restauro della \"Pietà\" di Michelangelo nella Basilica di San Pietro, seguito al folle atto vandalico dell'australiano László Tóth, che deturpò la statua il 21 maggio 1972. Una troupe televisiva documentò il lavoro dei tecnici del Gabinetto di Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani dal giugno fino a Natale di quello stesso anno: prima la catalogazione dei frammenti, poi lo studio del mastice da utilizzare, infine il ripristino vero e proprio del monumento. Di quest'ultimo viene ripercorsa la storia, a partire dal marmo delle cave di Carrara, attraverso contributi come quello dello scultore inglese Henry Moore. Le musiche sono di Fiorenzo Carpi e Bruno Nicolai, la voce narrante è di Riccardo Cucciolla; collaborò alla trasmissione anche un giovane Piero Badaloni.
Vai al sito
12:55 La stagione dei Blitz La musica brasiliana pt.1
La stagione dei Blitz La musica brasiliana pt.1La stagione dei Blitz La musica brasiliana pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia e ai successi della musica brasiliana, raccontata grazie al contributo d - i grandi ospiti come Toquinho, Ornella Vanoni, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013)
Vai al sito
14:00 Il giorno e la storia - 21 maggio 2025
Il giorno e la storia - 21 maggio 2025Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:20 Passato e Presente - Garibaldi e gli inglesi - Puntata del 20/05/2025
Passato e Presente - Garibaldi e gli inglesi - Puntata del 20/05/20253 Aprile 1864: Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Dopo un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai.
Vai al sito
14:55 Grandi disastri 10 errori fatali: l'assassinio Kennedy
Grandi disastri 10 errori fatali: l'assassinio KennedyGrandi disastri 10 errori fatali: l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce
Vai al sito
15:45 Totò e il Principe De Curtis. L'uomo oltre la maschera
Totò e il Principe De Curtis. L'uomo oltre la mascheraDietro il grande Totò, mirabolante attore e fantasmagorico artista capace di grandi metamorfosi, si celava un mondo di una ricchezza straordinaria, sconosciuto ai più, fatto di centinaia di composizioni in versi e decine di canzoni.
Vai al sito
17:20 Shuluq Conquiste di pace, conquiste di guerra
Shuluq Conquiste di pace, conquiste di guerraShuluq Conquiste di pace, conquiste di guerra - La storica Marcella Emiliani introduce la sesta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. In questo episodio vediamo a confronto le realt - à di incontro e scontro della civiltà islamica. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970)
Vai al sito
18:20 Ritorno al presente Il mondo della ISO
Ritorno al presente Il mondo della ISOLa 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo: gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011)
Vai al sito