21 Aprile sera in TV su Rai Scuola

Programmi 21 Aprile sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 I segreti del colore La pittura murale n
I segreti del colore La pittura murale nI segreti del colore La pittura murale nel Rinascimento - La nuova visione prospettica, le tendenze realistiche dei pionieri fiorentini del Quattrocento e il persistere della sinopia. Dipingere sul muro ne - l Quattrocento e nel Cinquecento: schizzi, modelli, studi, bozzetti su carta, cartone preparatorio e quadrettatura, spolvero, incisione diretta e indiretta, cartone ausiliario, dipingere a fresco e a secco. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Oggi è: Giornata Mondiale della Creativ
Oggi è: Giornata Mondiale della CreativOggi è: Giornata Mondiale della Creatività e dell'innovazione - Il 21 aprile si celebra la giornata della creatività e dell'innovazione, due valori che in un mondo complesso vanno sempre più di pari passo - . -
Vai al sito
18:30 Meraviglie naturali della Danimarca La f
Meraviglie naturali della Danimarca La fMeraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora. -
Vai al sito
19:15 Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole Galap
Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole GalapParadisi da salvare Ep. 02 - Isole Galapagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Secondo episodio di 'Paradisi da sal - vare' dedicato alle Isole Galapagos, che presentano un'unica biodiversità. -
Vai al sito
20:00 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
Overland 2023 Il mondo con gli occhi diOverland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
21:00 Racconti di Scienza Ep. 7 Prima TV per R
Racconti di Scienza Ep. 7 Prima TV per RRacconti di Scienza Ep. 7 Prima TV per Rai
Vai al sito
21:50 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento: la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti: è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore. -
Vai al sito
22:45 Tgr Leonardo
23:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango; \"zone di fango\" che hanno dato origine ad alcuni degli adattamenti più bizzarri e intriganti del mondo marino. -
Vai al sito
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Tre Confi
Di là dal fiume tra gli alberi Tre ConfiDi là dal fiume tra gli alberi Tre Confini In Val Canale - Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, - nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi
Vai al sito