21 Aprile notte in TV su Rai Scuola

Programmi 21 Aprile notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Tre Confi
Di là dal fiume tra gli alberi Tre ConfiDi là dal fiume tra gli alberi Tre Confini In Val Canale - Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, - nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi
Vai al sito
01:00 Chi ha ucciso il Neanderthal?
Chi ha ucciso il Neanderthal?Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. -
Vai al sito
02:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2Memex I luoghi della scienza - Puntata 22: Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
03:00 Gocce - ep. 13
Gocce - ep. 13La carta di identità del legno - Troppe pieghe - Un laser per i beni culturali - Dalla matita alla macchina fotografica.
Vai al sito
03:15 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
04:00 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine -
Vai al sito
04:45 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittim
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - VittimLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (pt. 27) \"Mutazi
Progetto Scienza Newton (pt. 27) \"MutaziProgetto Scienza Newton (pt. 27) \"Mutazioni genetiche e errori del DNA\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita il - professor Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon SR-Tiget di Milano. Quando il DNA umano commette un errore, si possono verificare gravi conseguenze come lo sviluppo di malattie genetiche rare. Per curarle sono state sviluppate tecniche sempre più efficaci come la terapia genica o tecnologie avanzate come il sistema CRISPR/cas9 che permette di modificare permanentemente i geni all'interno del DNA con promettenti ma anche controverse ricadute sulla salute pubblica. I ricercatori Alessio Cantore e Michela Milani ci portano nei laboratori dell'Istituto San Raffaele Telethon SR-Tiget di Milano e ci mostrano la ricerca sulla terapia genica per la cura dell'emofilia, malattia rara che colpisce il fegato. Pietro Greco smaschera infine la truffa scientifica di Alexis Carrel che nel secolo scorso ha convinto mezzo mondo di aver trovato il segreto dell'immortalità. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento: la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti: è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore. -
Vai al sito