Programmi 20 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:35 |
Il giorno e la storia - 20 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
11:55 |
Grandi della TV - Il tappabuchi di Pasqua (1967)
 Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivedremo \"Il Tappabuchi\ Vai al sito
|
|
12:55 |
Disco Ring p.5
 Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring. Vai al sito
|
|
13:35 |
Le canzoni della Pasqua
 Breve montato di alcune canzoni di autori italiani e stranieri sulla figura di Gesù (Dalla, De Andre', Donaggio). - un programma di G.P. Fontana, E. Salvatori. Produttore esecutivo F. Moccia Vai al sito
|
|
14:00 |
Il giorno e la storia - 20 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:20 |
Passato e Presente - Gli ultimi giorni di Gesù
 Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità: da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum. Vai al sito
|
|
15:00 |
Pasqua: riti e tradizioni pt. 1
 RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua: riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa: le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione. - Vai al sito
|
|
15:50 |
Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione
 Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972. Vai al sito
|
|
16:00 |
Pasqua: suoni e sapori
 RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua: suoni e sapori - Saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, - i suoni e i sapori della Pasqua. Ricette culinarie tradizionali e insolite, pietanze ebraiche preparate secondo i precetti della cucina 'Kosher', danze in costumi tipici albanesi secondo il rito greco-bizantino, per passare dal digiuno quaresimale al trionfo del palato con la pasta di mandorle, le colombe e i dolci di pasta reale siciliana, le uova di cioccolato dalle mille decorazioni fino al più tradizionale agnello pasquale. - Vai al sito
|
|
16:50 |
Italiani. Roberto Bracco - Emma e Irma Gramatica
 Il nesso tra Roberto Bracco e le sorelle Gramatica è costituito dall'affetto che lega la più giovane, Emma, all'autore teatrale, ingiustamente messo all'angolo nel ventennio fascista. Sarà Emma a riportare infatti in scena Bracco, inviso a Mussolini e al regime, con la rappresentazione de \"I Pazzi\ Vai al sito
|
|
17:45 |
Ordine del giorno: Terrasanta
 EVENTI 2020-2021 Ordine del giorno: Terrasanta - Ordine del giorno: Terrasanta 8/1/1964 Vai al sito
|
|
18:20 |
Dopo secoli
 Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa. Vai al sito
|
|