2 Novembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:45 | Operazione tigre siberiana Episodio 1
Il futuro della tigre siberiana dipende strettamente dalla conservazione dell'habitat forestale, dove la tigre caccia e si riproduce e dalla capacità di convivenza con le comunità dell'uomo. Un tempo, migliai - a di tigri siberiane vagavano per le foreste asiatiche; oggi, ne restano appena 350 esemplari. Gli scienziati Liz Bonnin e Dale Miquelle si metteranno sulle tracce di questo maestoso animale per salvaguardare il felino più grande del mondo dal rischio di estinzione. -
Vai al sito |
|
12:30 | Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini
Vai al sito |
|
13:30 | Gocce - ep. 46
Il mare come regolatore climatico - Il movimento dei ragni.
Vai al sito |
|
13:40 | Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'inizi ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
Vai al sito |
|
14:40 | Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
Vai al sito |
|
15:30 | Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 02 - La ricerca in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rappor - to tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla scienza in alta quota, andiamo in Val d'Aosta per scoprire cosa si studia all'Istituto scientifico Angelo Mosso, a 2.901 metri nel cuore del Monte Rosa. Lì vi è ospitato il Laboratorio Neve e Suoli alpini del'Università di Torino dedicato a progetti sul suolo in ambienti montani. Il nivologo e pedologo Michele Freppaz e la climatologa Elisa Palazzi, entrambi dell'Università di Torino, assieme alla guida alpina Arnoldo Welf delle Guide Alpine Valdostane, ci raccontano quali ricerche vi si portano avanti. Ancora più in alto, e precisamente a 3.480 metri, sul Plateau Rosa, proprio sul confine tra Italia e Svizzera di fronte al Cervino, hanno sede la stazione di ricerca Testa Grigia del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e una Stazione Meteorologica dell'Aeronautica Militare. Luoghi unici e privilegiati dove fare scienza, con numerosi progetti di ricerca attivi. Ce li raccontano Paolo Bonasoni, responsabile scientifico della Stazione Testa Grigia (ISAC-CNR), Eros Mariani, responsabile tecnico della Stazione Testa Grigia (CNR), Francesco Apadula, responsabile scientifico di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), Stefania Gilardoni, chimico dell'atmosfera (ISP-CNR), Silvia Vernetto, fisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e Massimiliano Di Ruvo, capo stazione meteo Plateau Rosa dell'Aeronautica Militare Italiana. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito |
|
16:00 | Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock
Vai al sito |
|
16:30 | I segreti del cratere dei dinosauri
Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa..
Vai al sito |
|
17:30 | Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La
Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La scienza in miniera - Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro insieme alla coordinatrice Debora Brocchini. Con Andrea D - ini, geologo dell' Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, invece entriamo in galleria per scoprire cosa pu trovare un geologo in un luogo del genere; scopriamo le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte: Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell' Istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti, ma le miniere non sono solo il passato: la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette 'critiche'; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale. In questa ottica, in provincia di Cagliari, sta riaprendo dopo anni una miniera di fluorite: con il direttore Alessandro Murroni e il responsabile della sicurezza Andrea Melis scendiamo in profondità per vedere quali caratteristiche deve avere una miniera moderna in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. Le vecchie miniere hanno spesso lasciato complicate situazioni ambientali. Stefano Naitza e Giovanni De Giudici, geologi dell'università di Cagliari, studiano alcuni di questi siti dismessi per verificarne la sicurezza e sviluppare metodi per la bonifica e allo stesso tempo per capire come recuperare i materiali ancora preziosi celati in quelle discariche. Sempre in un'ottica di sostenibilità ambientale, un altro sito minerario toscano abbandonato, incontriamo Chiara Boschi dell¿Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
18:30 | Paludi selvagge
La natura nelle zone umide è un ecosistema davvero unico che supporta la vita di specie animali grandi e piccole. Soprattutto, le zone umide sono l'habitat della mitica e misteriosa oca di fagioli. Questo bellissimo documentario n - aturalistico ritrae l'ecosistema unico delle selvagge zone umide finlandesi e la star dello spettacolo è l'oca di fagioli in via di estinzione. -
Vai al sito |