2 Novembre notte in TV su Rai Scuola

Programmi 2 Novembre notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:15 Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
Di là dal fiume tra gli alberi I sentierDi là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini \"i monti più misteriosi d'Italia\". Dall'antro della regina Sibilla, dispensatrice di profezie e ineb - rianti piaceri, al lago di Pilato, considerato una porta dell'inferno, la bellezza e la magia di questi luoghi continua ad affascinare chiunque si trovi a passare da queste parti. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito
01:15 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
02:00 American Genius Colt VS Wesson - Armi
American Genius Colt VS Wesson - ArmiChi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo..
Vai al sito
02:45 Gocce - ep. 28
Gocce - ep. 28Lo Champagne - Le nanotecnologie nella sfida ambientale - Le cause più frequenti degli tsunami.
Vai al sito
03:00 Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La s
Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La sProgetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La scienza nel vigneto - Davide Coero Borga si trova in Veneto per un viaggio tra viticoltura ed enologia. Il viaggio inizia a Nervesa della Battaglia, dove l'Opera di P - resa costruita nel 1925 capta l'acqua del fiume Piave: terre in cui acqua significa irrigazione, oggetto di studio soprattutto nell¿azienda sperimentale del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria di Spresiano. Qui incontriamo i ricercatori di Eco-fisiologia del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano: gli agronomi Nicola Belfiore, Patrick Marcuzzo e il dronista Antonio Persichetti. Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA VE, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici. A Susegana, si analizza anche la nutrizione, la concimazione della pianta e la 'vite migliorata', come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa. Presso i laboratori di microbiologia agraria, incontriamo il biologo vegetale Alberto Spada per scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite. Di microrganismi del suolo ci parla anche il biologo vegetale Luca Nerva con il progetto 'Micro4life', mentre l'agronomo Walter Chitarra racconta come hanno inventato un nuovo vaccino per la vite. A Susegana, Mauro Ostan, Direttore dell'Azienda agricola del Crea Viticoltura ed Enologia, ci spiega il Campo Catalogo, tra le colline di Valdobbiadene, invece il Professore Carlo Duso, entomologo dell'Università di Padova, studia le piante attaccate dal ragnetto giallo della vite e l'enologo Renato Meneghello, ci spiega come ne risente la produzione dell'uva. Presso il CIRVE dell'ateneo di Padova l'enologo Simone Vincenzi ci racconta l'attività scientifica per la microvinificazione e la microspumantizzazione. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
03:45 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 09 - I segreti della pelle: Una pelle multifunzionale - Un viaggio alla scoperta dei segreti della pelle, umana e di altri vertebrati. Con l'introduzione di A - nna Pancaldi, in questo episodio scopriamo il ruolo della pelle come prima linea di protezione dal mondo esterno, che si tratti di condizioni climatiche estreme, raggi ultravioletti o agenti patogeni. Per questo sfrutta tutte le sue potenzialità per sviluppare peli, piume o strati di grasso isolante. La pelle pu facilitare l'emissione di suoni o persino produrli. Obiettivo, in particolare, su un pesce che emette un campo elettrico dalla pelle e su un uccello che sfoggia sul becco colori stagionali e persino ultravioletti. -
Vai al sito
04:45 fEASYca Imperial Hotel Entropia
fEASYca Imperial Hotel EntropiafEASYca: Imperial Hotel Entropia - Ospite per due giorni di un 5 stelle lusso dal sapore Grand Tour: un mondo quasi incantato dove il conduttore fa irruzione per introdurvi il caos! Ovvero aumentarne il livello di - ?S: di entropia. Ma...anche la terza di Newton, come volano gli aerei e l'albergo infinito di Hilbert. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 10) Sis
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 10) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 10) Sistema solare: i nostri vicini di casa. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al s - istema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti a noi più prossimi: Mercurio, Venere e Marte. Con loro ripercorriamo la genesi della loro formazione, vediamo anche la foto di un pianeta bebè, appena nato in un altro sistema solare, scopriamo l'avventura che permise ad Einstein di avere la certezza di aver fatto un balzo in avanti nel percorso di comprensione dell'Universo, grazie alla dimostrazione delle cause dell'irregolarità dell'orbita di Mercurio. E vediamo quanto sia importante una missione su Marte, oltre a scoprire che Marte stesso, sotto forma di suoi frammenti, è già venuto a trovare la Terra. John Brucato, astrobiologo dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Arcetri, alle porte di Firenze, ci parla delle ricerche di materiale biologico extraterrestre, come la fosfina nell'atmosfera di Venere, che potrebbero dimostrare la presenza di vita microbica su un nostro pianeta vicino. Mentre Francesca Esposito, planetologa dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, ci racconta del contributo italiano alle prossime missioni di esplorazione umana di Marte. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Vai al sito
06:00 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito