Programmi 2 Marzo mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Speciale Sosteni
 Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 05): Acqua da bere - Newton \"Speciale Sostenibilità\" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale e l'innov - azione scientifica. - Vai al sito
|
|
06:00 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 1 - Che cosa c'è là fuori? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l' evol - uzione della società stessa. Questo episodio attraversa la storia di una delle più grandi rivoluzioni dell' umanità, ossia come siamo arrivati a comprendere che il nostro pianeta non sia al centro del cosmo ma solo uno tra i miliardi di corpi presenti in un vasto universo in espansione, ripercorrendo le teorie e le scoperte dei grandi personaggi del passato come ad esempio Galileo Galilei. - Vai al sito
|
|
07:00 |
The Italian Dream. Studying Art, Music a
 The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Accademia di Belle Arti di Venezia pt.4 - Nella cornice dell'antico e splendido Ospedale degli Incurabili, che ospita una delle più antiche e prest - igiose accademie di belle arti italiane, si dipana il racconto del quarto episodio della nostra serie. A tenere stretta la barra dell'istituto è il vulcanico direttore Giuseppe La Bruna, scultore di fama. Esploreremo la scuola in compagnia dello studente di pittura macedone Serhat Emrulai e delle sue opere astratte, e ci sposteremo nel nuovo polo dell'accademia, presso l'isola di San Servolo, per incontrare la studentessa di Nuove tecnologie per l'arte Mallika Sottana, di origini indiane. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st.
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st. 2 ep. 8 The Bridge is Crossed - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di speri - mentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex Sperimentiamo! p. 02 - Ruggine
 Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
08:00 |
American Genius Colt VS Wesson - Armi
 Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.. Vai al sito
|
|
08:45 |
Memex Nautilus - Zuccheri per la ricerca
 Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In quest - a puntata con Marcella Trombetta, presidente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria chimica, e con Laura Dugo, professore associato della facoltà di Scienze dell'Alimentazione al Campus Biomedico di Roma, conosciamo caratteristiche e natura degli zuccheri: che cosa sono, quanti ce ne sono, a cosa servono, se ci aiutano o ci minacciano e in che misura. Sebastiano Sciarretta, ricercatore Neuromed e professore associato a La Sapienza di Roma, ci spiega come il particolare zucchero trealosio svolga una funzione protettiva delle cellule dallo stress e in particolare si rivela utile nei casi di rigenerazione cardiaca post-infarto. Andiamo nell'Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR di Pozzuoli, dove Gabriella Santagata e Mario Malinconico ci raccontano come gli zuccheri polimeri derivati dagli scarti alimentari possano costituire una risorsa economica ed ecosostenibile nella produzione di nuovi materiali per l'industria degli imballaggi e dell'agricoltura. Carla Ferreri, ricercatrice dell'Istituto Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, inoltre, ci porta nel mondo della nutraceutica, in cui uno zucchero come il sorbitolo viene usato per condurre nel corpo e far assorbire meglio molti farmaci. Anna Pancaldi ci racconta, infine, la storia dello scienziato Constantin Falhberg, che grazie a una piccola distrazione scoprì la dolcezza del carbone e invent la saccarina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:15 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un volo nel futuro - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ci che sappiamo e - ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland Overland 16 - Le strade degli I
 Overland Overland 16 - Le strade degli Inca: Bolivia e Perù - puntata 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, - i colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra l
 Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra le dune di Liwa - L'oasi di Liwa, storico posto natìo delle famiglie regnanti di Abu Dhabi, sta subendo una trasformazione significativa. Ora la lattuga cresce alle p - orte del deserto, e i palmeti locali producono tra i migliori datteri al mondo. Questi paesaggi non sono mai stati così rigogliosi. Durante la storia lunga e tumultuosa di questo posto straordinario, gli uomini e l'acqua hanno sancito un legame esclusivo, facendo fiorire la vita nel cuore del deserto. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 3 - Rinnovamento
 Mentre la terra si riprende dalle inondazioni, il cibo diventa l'obiettivo principale... ma mentre i giovani imparano a cacciare, le famiglie vengono divise e si piange la perdita.. Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Aurelia
 Di là dal fiume e tra gli alberi Aurelia - Bianco e nero - Guido Morandini, percorrendo l'Aurelia, ci rivela un tratto di Toscana poco battuto, compreso tra l'Arno e il Magra, dove acqua e marmo sono gli e - lementi fondanti del territorio. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|