2 Maggio sera in TV su Rai Scuola

Programmi 2 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 I segreti del colore La tecnica della do
I segreti del colore La tecnica della doI segreti del colore La tecnica della doratura - Le tecniche utilizzate per la realizzazione delle dorature nella pittura su tavola. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: gli oceani
Un giorno per: gli oceaniGli oceani svolgono un ruolo fondamentale per la vita sulla Terra: in questa puntata di Un giorno per di idrosfera oceanica e di ecosistemi marini ci parlano quattro ricercatori dell'Ismar di Venezia - Katrin Schroeder, - Irene Guarnieri, Francesco Barbariol e Alvise Benetazzo -, il filosofo Simone Regazzoni, il navigatore Giovanni Soldini e la campionessa di apnea Alessia Zecchini. -
Vai al sito
18:30 Il regno delle balene
Il regno delle baleneUn documentario straordinario, dedicato all'amore di un uomo per i grandi cetacei. La sua missione è quella di capire come pensano questi animali, che abbiamo la presunzione di conoscere in ogni dettaglio, ma dei quali in re - altà sappiamo davvero molto poco. Una megattera ci aiuta a distinguere il confine fra istinto e intelligenza. Un esemplare solitario pattuglia le coste rocciose dell'Alaska appena in tempo per un evento che le altre balene a quanto pare non conoscono: la liberazione dei salmoni d'allevamento. Le megattere non mangiano salmoni, ma questa riuscirà addirittura a prendersi gioco degli allevatori. Al largo del Messico una famiglia di orche caccia con una tecnica specifica. Le orche si organizzano senza rischiare, comunicando sommessamente con fischi e cinguettii. Non solo: scopriremo che provano emozioni complesse, ad esempio di fronte al dolore di un compagno, che nel momento del bisogno cerca il sostegno della famiglia. -
Vai al sito
19:15 Il bosco magico
Il bosco magicoFrancia, nel nord della regione dell'Alsazia. Proprio nel cuore di un oceano di monocolture si trova una straordinaria arca della biodiversità. Una foresta creata negli ultimi trent'anni da Jean-Louis Amann su un appezzamento di t - erreno rettangolare di un ettaro e mezzo, dove ha piantato quasi un centinaio di specie arboree diverse che ha salvato dalla distruzione. Mentre accompagniamo Jean-Louis per un anno intero nel suo arboreto, scopriamo l'incredibile progetto che ha sviluppato con tanta pazienza su questa terra. Attraverso le stagioni e i cambiamenti del paesaggio, condivideremo la visione umanistica e il rispetto per la natura di questo uomo impegnato e appassionato. -
Vai al sito
20:00 Overland Overland 16 - Le strade degli I
Overland Overland 16 - Le strade degli IOverland Overland 16 - Le strade degli Inca: Bolivia e Perù - puntata 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, - i colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
21:00 Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 9 Pr
Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 9 PrRiedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 9 Prima TV per Rai - Nelle puntate di \"Casa Sapiens\
Vai al sito
21:30 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3 - Continente antartico - Un viaggio alla scoperta dell'Antartide, continente remoto di ghiacci perenni, venti poderosi e correnti oceaniche dove la vita si è adattat - a a condizioni estreme in maniera singolare. L'Antartide è il continente più freddo e remoto del nostro pianeta. Solo le specie più resilienti prosperano in questo deserto di ghiaccio. Un ecosistema vario e affascinante, luogo di nidificazione per molte specie che tornano fedelmente negli stessi luoghi, anno dopo anno, per accoppiarsi, crescere i piccoli e nutrirsi. La serie ha per protagonisti la fauna più rappresentativa del Polo Sud - pinguini, uccelli marini, foche, balene - e il complesso ecosistema fondamentale per numerose specie e per la salute del nostro Pianeta. -
Vai al sito
22:25 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 12 - Rita Levi Montalcini - Una bambina cresciuta agli inizi del secolo scorso, in un mondo che cambia e che apre alle donne la possibilità di studi - are, di affermarsi, di scegliere. Con molte difficoltà e con grande coraggio, Rita Levi Montalcini si fa spazio in una Università dove le ragazze sono ancora poche e, anche se con una fredda approvazione paterna, decide di seguire la sua passione per la biologia, rinunciando a sposarsi e ad avere figli. Giovanissima, lavora in America insieme ai colleghi Dulbecco e Luria e, anche dopo essere rientrata in Italia, vive un'esistenza di libertà e di entusiasmo per le proprie ricerche. A lei si deve la scoperta del Nerve Growth Factor, una piccola proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso, che le varrà, molti anni dopo la scoperta, il premio Nobel. Chiara Buratti racconta l'educazione rigida della famiglia Levi Montalcini, il rapporto profondo con la gemella Paola, la volontà di affermazione e la carriera complessa di Rita, l'enorme generosità di una donna simbolo del Novecento italiano. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
22:45 Tgr Leonardo
23:00 American Genius Edison VS Tesla - Elettr
American Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. -
Vai al sito
23:45 Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di S
Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di SDi là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo: l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito