2 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 2 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:45 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 2 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Viaggio in Italia Puglia. Acqua, terra e
Viaggio in Italia Puglia. Acqua, terra eViaggio in Italia Puglia. Acqua, terra e acciaio pt.5 - Una puntata sulle ricchezze economiche pugliesi.
Vai al sito
13:00 Domenica con Varietà anni Sessanta
Domenica con Varietà anni SessantaIl varietà nella tv degli anni Sessanta..
Vai al sito
13:45 Filler Incontri con Alfred Hitchcock
Filler Incontri con Alfred HitchcockUna serie d'interviste realizzate dalla Rai negli anni '60 al maestro del brivido Alfred Hitchcock..
Vai al sito
14:00 Gli Imperdibili
14:05 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 2 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:25 Passato e Presente Il Primo Maggio nella
Passato e Presente Il Primo Maggio nellaPassato e Presente Il Primo Maggio nella storia unitaria - Una delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1 maggio ha att - raversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell'800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell¿avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l'inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d'Italia. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Andrea Sangiovanni Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
15:00 Cronache dalla Storia - 1348 Boccaccio
Cronache dalla Storia - 1348 BoccaccioCronache dalla Storia - 1348 Boccaccio e la peste - Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna: lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tu - tto da ricostruire. Sono i protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio: Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Amedeo Feniello. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi
Vai al sito
15:30 Cronache di donne leggendarie Le donne e
Cronache di donne leggendarie Le donne eCronache di donne leggendarie Le donne etrusche: l'alba dei diritti - Tanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'asces - a di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Laura Michetti, Sapienza Università di Roma
Vai al sito
16:00 SPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano al
SPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano alSPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano al cielo: il Gange di Sir Edmund Hillary - Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida: risalire il Gange, dalla foce a - lla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto per noi dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli. - Introduzione di Alessandro Vanoli documentario di Michael Dillon
Vai al sito
17:05 SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della m
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della mSPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. Dalla superstizione alla scienza - La grande sfida della medicina - Perché stiamo male? Perché alcuni si ammalano e altri no? Sono i primi interrogativi mai - formulati dagli esseri umani. E sono anche il filo rosso che guida il primo episodio della serie che ricostruisce la lunga e a tratti rocambolesca ricerca delle cause della sofferenza e dei suoi rimedi. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli. A cura di Arianna Ciulla. Produttore esecutivo Martina Cervino. Regia Agostino Pozzi. Di Tommaso Franchini
Vai al sito
18:05 Chi vuol esser lieto I ceri vanno di co
Chi vuol esser lieto I ceri vanno di coChi vuol esser lieto I ceri vanno di corsa pt2 - La Festa dei Ceri, una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane, si svolge a Gubbio ogni anno e ancora oggi riveste un ruolo fondamentale p - er la comunità eugubina sia dal punto di vista sociale che culturale. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978)
Vai al sito