Programmi 2 Maggio notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:35 |
Eventi Winston Churchill
 La vita dello statista inglese Winston Churchill raccontata da Gian Gaspare Napoletano attraverso rare fotografie e filmati, preparato per la Rai nel 1958 e trasmesso il 24 gennaio 1965, quando Churchill muore a 90 anni. - Il ricordo dello storico premier britannico si conclude con le immagini a colori dei solenni funerali trasmessi in Eurovisione da Londra il 30 gennaio 1965. - Vai al sito
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia Prima TV per Rai
 Il giorno e la storia del 3 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e Presente Giorgio Amendola il c
 Passato e Presente Giorgio Amendola il comunista liberale - Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia - l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Gianni Cerchia Con la partecipazione di Samuel Boscarello Vai al sito
|
|
01:00 |
Quando i tedeschi non sapevano nuotare
 Documentario (2013) - La resistenza al nazifascismo nelle province di Ferrara e di Rovigo.. - Regia di Elisabetta Sgarbi Vai al sito
|
|
01:45 |
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della m
 SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. Dalla superstizione alla scienza - La grande sfida della medicina - Perché stiamo male? Perché alcuni si ammalano e altri no? Sono i primi interrogativi mai - formulati dagli esseri umani. E sono anche il filo rosso che guida il primo episodio della serie che ricostruisce la lunga e a tratti rocambolesca ricerca delle cause della sofferenza e dei suoi rimedi. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli. A cura di Arianna Ciulla. Produttore esecutivo Martina Cervino. Regia Agostino Pozzi. Di Tommaso Franchini Vai al sito
|
|
02:45 |
Storie contemporanee - La comunità ebra
 Storie contemporanee - La comunità ebraica di Pitigliano - Pitigliano è una delle città del tufo più suggestive della Maremma. Il suo centro storico, conosciuto come la Piccola Gerusalemme, ospita una del - le più antiche comunità ebraiche toscane. In seguito all'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e all'occupazione tedesca dell'Italia nel 1943, questo piccolo borgo vede la furia nazifascista scagliarsi contri gli ebrei pitiglianesi. Storie contemporanee dedica una puntata speciale alla storia della piccola comunità ebraica toscana che venne aiutata e salvata da altri concittadini. Michela Ponzani ci accompagna alla scoperta di questi racconti con il professore Angelo Biondi, la testimone Elena Servi e la professoressa Lidia Picciotto. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello Vai al sito
|
|
03:15 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra
 MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Berlino - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. In questa puntata Berlino, destinata alla capitolazione. - a cura di Arrigo Petacco Vai al sito
|
|
04:05 |
Domenica con Via Teulada
 Il centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici: la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969. - Vai al sito
|
|
04:25 |
Restore Ricette Q.B. pt. 28
 Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini' (1957) di Mario Soldati; - `Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette'(1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). - Vai al sito
|
|
04:55 |
Domenica con Varietà anni Sessanta
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 3 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente Giorgio Amendola il c
 Passato e Presente Giorgio Amendola il comunista liberale - Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia - l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Gianni Cerchia Con la partecipazione di Samuel Boscarello Vai al sito
|
|