Programmi 2 Dicembre sera in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:30 |
L' Archipendolo Il primo Rinascimento pt
L' Archipendolo Il primo Rinascimento pt. 2 - In questa puntata parleremo del primo Rinascimento, della riscoperta dell' architettura antica e del ritorno all' ordine classico. Vedremo alcuni edifici nel n - uovo stile a Firenze, Pienza e Rimini. - Un programma di Daniela Delfini Condotto da Edoardo Camponeschi Consulente Tullia Iori Produttori esecutivi Livia Lauriola Giorgio Marcucci Regia David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Un giorno per: il patrimonio audiovisiv
 Un giorno per: il patrimonio audiovisivo Prima TV per Rai - La conservazione, la diffusione e la tutela del nostro patrimonio audiovisivo sono elementi fondamentali per salvaguardare la memoria collettiva - . Per questo, gli archivi delle immagini in movimento hanno il compito fondamentale di preservare questo patrimonio, renderlo accessibile e fruibile al pubblico e alle generazioni future - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Cinquanta sfumature di squalo
 Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot Vai al sito
|
|
| 19:15 |
Il fuoco del Mediterraneo
 Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità. - Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01: Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 21:00 |
Casa Sapiens p. 1 Montagne dagli oceani
 Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens. Nelle puntate di \"Casa Sapiens\ Vai al sito
|
|
| 21:30 |
Racconti di Scienza Ep. 27 Disastri: Ura
 Racconti di Scienza Ep. 27 Disastri: Uragani Vai al sito
|
|
| 22:00 |
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliant
 Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante: Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 23:00 |
Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinell
 Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|