2 Dicembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:45 | Maremma Estate Ep 4
Pu sembrare un controsenso, ma nel Parco della Maremma, in Toscana, l'estate è la stagione più difficile per le forme di vita naturali. Spesso non piove per mesi e il caldo torrido asciuga completamente molte pozze d'acqua, an - che quelle più grandi, mentre il forte vento solleva soffocanti nubi di polvere. La siccità costringe la fauna selvatica ad estenuanti ricerche di acqua, mettendo quindi a rischio la propria vita per potersi dissetare fino all'atteso momento in cui, finalmente, le prime piogge annunciano l'arrivo imminente di un nuovo autunno, ulteriore passo nell'eterno ciclo della vita. -
Vai al sito |
|
12:30 | Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,
Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare - \"Gaeta, fantasmi sul mare\" di Giuseppe Sansonna, uno sguardo inedito sul golfo dove aleggiano miti millenari. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito |
|
13:30 | Wildest Place Wild Australia - Ep. 3 - I
Wildest Place Wild Australia - Ep. 3 - Il bush - L'entroterra a ridosso della costa australiana è definito come \"bush\". Si tratta di un ambiente a tratti boschivo, lussureggiante e vario, colorato da molti - paesaggi diversi e popolato da animali straordinari, che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. Questo episodio descrive la fauna di questi luoghi: koala che si arrampicano sugli eucalipti, cavalli selvatici brumby che cavalcano nelle distese fiorite delle Snowy Mountains e vombati che scavano tane sotterranee. -
Vai al sito |
|
14:10 | Inside the human body Ep. 4
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere. -
Vai al sito |
|
15:10 | Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La
Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La scienza in miniera - Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro insieme alla coordinatrice Debora Brocchini. Con Andrea D - ini, geologo dell' Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, invece entriamo in galleria per scoprire cosa pu trovare un geologo in un luogo del genere; scopriamo le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte: Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell' Istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti, ma le miniere non sono solo il passato: la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette 'critiche'; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale. In questa ottica, in provincia di Cagliari, sta riaprendo dopo anni una miniera di fluorite: con il direttore Alessandro Murroni e il responsabile della sicurezza Andrea Melis scendiamo in profondità per vedere quali caratteristiche deve avere una miniera moderna in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. Le vecchie miniere hanno spesso lasciato complicate situazioni ambientali. Stefano Naitza e Giovanni De Giudici, geologi dell'università di Cagliari, studiano alcuni di questi siti dismessi per verificarne la sicurezza e sviluppare metodi per la bonifica e allo stesso tempo per capire come recuperare i materiali ancora preziosi celati in quelle discariche. Sempre in un'ottica di sostenibilità ambientale, un altro sito minerario toscano abbandonato, incontriamo Chiara Boschi dell¿Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
16:10 | Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 3 - Come siamo arrivati qui? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evo - luzione della società stessa. Una delle domande più controverse alla quale gli scienziati hanno da sempre tentato di dare una risposta, riguarda le nostre origini, ossia: come siamo arrivati qui sulla terra. Questa infatti è la storia di come gli scienziati, siano arrivati a spiegare la bellezza e la varietà della vita sulla terra; In questo episodio viene inoltre spiegato come l' evoluzione della terra stessa sia connessa alla lunga e violenta storia del nostro pianeta, passando da avventure negli oceani, eccentrici aristocratici francesi, scalatori di montagne, un meteorologo tedesco fino al più noto Charles Darwin. -
Vai al sito |
|
17:05 | Progetto Scienza STEM - p. 10 - Cibo
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta di un tema di estrema attualità: il cibo. Dalla carne, ai cereali, all'acquacoltura, agli insetti, anche il cibo parla con il linguaggio delle displine STEM. Per farlo, incontra Sebastiana Failla, dirigente di ricerca al Centro \"Zootecnia e Acquacoltura\" del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia agraria a Monte Rotondo, vicino Roma, il genetista agrario Salvatore Ceccarelli, già docente di genetica agraria e oggi consulente presso un'organizzazione di ricerca per lo sviluppo (Bioversity International), Fabrizio Capoccioni, biologo e ricercatore al Centro di ricerca \"zootecnia e acquacoltura\" del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria di Monte Rotondo, Giulia Maffei, biologa esperta di entomofagia, appassionata di insetti e fondatrice, insieme a Giulia Tacchini, di Entonote, appassionata di insetti e fondatrice, Laura Gasco - ordinario di Zoocolture dell'Università di Torino e Responsabile della sezione Produzioni Animali al Centro Sperimentale di Tetto Frati, a Carmagnola (Torino). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
17:30 | I segreti del colore La pittura su tela
I segreti del colore La pittura su tela tra XIV e XV secolo - La tecnica della pittura su tela nel Trecento e Quattrocento: l utilizzo dei pigmenti e dei leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito |
|
18:00 | Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel
Vai al sito |
|
18:30 | Mondi d'acqua Ep. 1 - Le meraviglie e i
Mondi d'acqua Ep. 1 - Le meraviglie e i tesori dell'acqua - L'acqua è quasi priva di colore e di sapore, eppure è incredibilmente complessa. È l'elemento che sostiene la vita in ogni sua forma. Acqua dolce - , acqua salata, placida o irruenta, la Finlandia è un territorio definito da questo elemento. Il naturalista Petteri Saario, accompagnato dal figlio Antti, ci offre uno sguardo privilegiato sui regni acquatici della Finlandia, ricca di fiumi e laghi, e 315 mila km di costa. Uno scrigno di biodiversità sommersa. -
Vai al sito |