Programmi 2 Dicembre pomeriggio in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:30 |
EVENTI Ricordo di Maria Callas
 EVENTI 2017 - 2018 Ricordo di Maria Callas - Filmato realizzato per i 40 anni della scomparsa di Maria Callas, nel quale viene rievocato l'evento popolare del 16 ottobre 1977, voluto da Paolo Grassi, presi - dente Rai da pochi mesi, dopo essere stato sovrintendente alla Scala dal 1972 al 1977, per commemorare la cantante lirica simbolo di un'epoca scaligera, sul palco che la rese un idolo. - di Enrico Salvatori Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Il giorno e la storia - 2 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 2 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:05 |
Viaggio in Italia Terre di Toscana
 Un viaggio che parte dalla località di Bagno Vignoni, per sfiorare il mistero dell'Abbazia di San Galgano.. Vai al sito
|
|
| 13:00 |
Varietà. Fantastico 7
 Arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', il meglio della puntata d'esordio di Fantastico 7, trasmessa alle 20.30 di sabato 4 ottobre 1986 su Raiuno, condotta da Pippo Baudo con Lorella Cuccarin - i, Alessandra Martines, il Trio e Nino Frassica, che vede quella sera la partecipazione di Tina Turner, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante e Gigi Proietti. - Vai al sito
|
|
| 14:00 |
Il giorno e la storia - 2 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 2 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 14:20 |
Passato e Presente - Medusa. Storia di un mito - 01/12/2025
 Capelli di serpente, denti aguzzi come zanne di cinghiale, lingua sporgente, ghigno satanico, sguardo che pietrifica: Medusa è un mostro. Il mito che racconta il suo tragico destino ha attraversato i secoli. Ogni epoca lo ha analizzato, scandagliato, interpretato. Un mito dalla malleabilità straordinaria che ha fatto di Medusa una creatura terrificante, un'insidiosa femme fatale, una vittima bellissima e sofferente, un archetipo psicologico, un canone estetico, un'eroina femminista che si oppone alla cultura patriarcale, un simbolo della demonizzazione del potere delle donne, un'icona commerciale. La Gorgone dai mille volti è un inesauribile caleidoscopio dell'immaginario collettivo che riflette ansie, paure, ambizioni, prospettive. Un mistero che ancor oggi ci affascina, ci parla e ci interroga. In studio con Paolo Mieli la Professoressa Silvia Romani. Vai al sito
|
|
| 14:55 |
Misteri d'archivio - 1968: la fine della Primavera di Praga
 Misteri d'archivio - 1968: la fine della Primavera di Praga - Praga, 21 agosto 1968: in poche ore, 27 divisioni dell'esercito del Patto di Varsavia invadono la capitale della Cecoslovacchia. Un'operazione militare destinata a mettere fine alla cosiddetta Primavera di Praga. Nonostante l'appello alla calma da parte del governo di Dubcek, la popolazione, principalmente i giovani, tenta di opporsi ai carri armati sovietici. Ci saranno più di 20 morti nella capitale e 50 vittime in tutto il Paese. - Introduce la puntata il prof. Adriano Roccucci Vai al sito
|
|
| 15:25 |
Misteri d'archivio - 1978: le immagini ritrovate dei Khmer Rossi
 Misteri d'archivio - 1978: le immagini ritrovate dei Khmer Rossi - Nel marzo del 1978 Phnom Penh è una città fantasma. Da quando la Cambogia è caduta nelle mani dei khmer rossi, gli abitanti sono stati costretti a lasciare la capitale dal regime di terrore di Pol Pot. - Introduce la puntata il prof. Adriano Roccucci Vai al sito
|
|
| 15:55 |
5000 anni e + Cartagine: la fine di un impero
 5000 anni e + Cartagine: la fine di un impero - Cartagine cade nel 146 a.C. e a sconfiggerla è Roma, la grande rivale, che così mette fine al secolare dominio commerciale cartaginese nel Mediterraneo e alle devastanti guerre puniche. La fine di Cartagine è raccontata dai vincitori, i Romani. Esiste però anche il meno conosciuto punto di vista degli sconfitti, i Cartaginesi, che questa puntata vuole esplorare e approfondire. Vai al sito
|
|
| 16:50 |
Famiglia Famiglie - Matrimoni ed unioni
 di Brigida Gullo e Fabrizio Marini Con la consulenza di Marzio Barbagli Produttore esecutivo Sara Mariani regia di Ai Nagasawa - v. pag.526 TLV - La seconda puntata del ciclo Famiglia famiglie racconta le modalità attraverso le quali la coppia forma il nucleo familiare: i matrimoni e le unioni civili Vai al sito
|
|
| 17:45 |
Diario di un cronista - I giardini di Avola
 Le condizioni di lavoro dei braccianti meridionali sono indagate da Sergio Zavoli nella trasmissione televisiva \"I giardini di Avola\" del 1968. A partire dall'episodio della morte dei due braccianti agricoli Angelo Sigonia e Giuseppe Sibiglia, uccisi nel corso di una manifestazione sindacale, Zavoli documenta le modalità di reclutamento e di lavoro in assenza di diritti fondamentali dei contadini nel Mezzogiorno d'Italia. Vai al sito
|
|
| 18:15 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.3
 MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.3 - La storia degli oppositori della prima ora. In questa puntata la guerra di Spagna e le leggi razziali. - a cura di Manlio del Bosco Vai al sito
|
|